In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Come posso comunicare con il mio gatto?

Come posso comunicare con il mio gatto?
2 minuti di lettura

Sappiamo che esistono un’infinita varietà di miagolii, ma non sono il modo principale con cui i gatti comunicano i loro stati d’animo e ogni loro necessità. Per farlo usano principalmente il linguaggio non verbale, attraverso la loro postura, le movenze della coda e delle orecchie. Ma esiste un modo per comunicare con loro. E per farlo bisogna usare gli occhi.

 

Muro culturale
I gatti hanno la reputazione di essere distaccati, soprattutto rispetto ai cani. Ma questo semplicemente perché non parlano la nostra lingua. A quanti è capitato di andare all’estero e di annuire o sorridere quando non capiamo quello che ci stanno dicendo? Per i gatti è lo stesso. Questo “muro culturale” a volta ci impedisce di capire quello che vogliono comunicarci e scoraggia molti, ma non è impossibile da abbattere. Esisteranno sempre dei gatti più diffidenti e meno propensi al contatto umano, ma con un po’ di osservazione e attenzione potrete scoprire un lato sconosciuto del vostro cucciolo.

 

Sorriso vincente
Il sorriso è sempre un’arma vincente. Anche i gatti sorridono, ma usano gli occhi per farlo. E per comunicare con loro, dobbiamo imparare la loro tecnica. Uno studio dell’Università del Sussex, pubblicato su Nature Scientific Report, ha osservato le interazioni gatto-uomo ed è stato in grado di confermare che lo sbattere lentamente le palpebre fa sì che i gatti, sia conosciuti che non, si avvicinino e siano ricettivi agli umani. "Come persona che ha studia il comportamento degli animali, nonché proprietaria di un gatto, è fantastico poter dimostrare che i mici e gli esseri umani possono comunicare in questo modo", afferma la psicologa Karen McComb, autrice principale della ricerca. “È qualcosa che molti proprietari hanno sicuramente già sperimentato, ma è emozionante averne trovato le prove”.

 

L’ammiccamento felino
Se si osserva il proprio gatto noterai che spesso se ne sta con gli occhi parzialmente chiusi e che quel momento di relax è anche accompagnato da un lento battito di ciglia. Questa espressione è interpretata come una sorta di sorriso felino. E rivolgersi a lui facendo lo stesso – ovvero socchiudendo gli occhi per qualche secondo mentre lo si guarda – permette di entrare in sintonia. Secondo quanto sperimentato dagli psicologi inglesi, i gatti sono in grado non solo di vedere questo richiamo ma anche di rispondere, iniziare una sorta di conversazione. Ma cosa gli stiamo dicendo battendo le ciglia?

 

Baci volanti
È difficile sapere perché i gatti ammiccano lentamente agli umani in questo modo. È stato interpretato come un mezzo per comunicare belle sensazioni, come un bacio da lontano, dato che per loro lo sguardo ininterrotto è minaccioso e lo abbinano alla caccia. Scambiarsi occhi dolci è senz’altro un modo per dirgli che gli vuoi bene, ma anche per calmarlo. In situazioni stressanti o in cui il tuo gatto ti sembra più aggressivo del solito, avviare questa comunicazione con gli occhi lo può aiutare a riprendere la calma e fargli capire che tu sei un suo alleato.

 

 

***

Segui La Zampa su Facebook (clicca qui)Instagram (clicca qui) e Twitter (clicca qui)


Non perderti le migliori notizie e storie di LaZampa, iscriviti alla newsletter settimanale e gratuita (clicca qui)