In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

In che posizione dorme il tuo gatto? I significati da conoscere per salvargli la vita

In che posizione dorme il tuo gatto? I significati da conoscere per salvargli la vita
3 minuti di lettura

Se vivi con un gatto, sai bene quanto possa essere dormiglione e “creativo” nel trovare il luogo o la posizione ideale. Il suo corpo è così flessibile da permettergli di schiacciare un pisolino in posizioni che potrebbero sembrarti tutt’altro che comode. Ma lo sapevi che non sono mai scelte a caso? Ogni posa ha un significato, e conoscerli potrebbe addirittura salvargli la vita.

 

Istinto selvaggio
La mezzaluna è la posa per dormire più comune fra i gatti. Si rannicchia a palla, con la testa piegata verso i piedi e la coda infilata fra le zampe. I motivi per cui questa posizione è la più scelta è per preservare il calore corporeo, ma soprattutto per proteggere il petto e pancia dagli attacchi dei predatori. E’ infatti il loro istinto primordiale a farli mettere in questa posizione grazie a cui i gatti selvatici sono sopravvissuti in natura. E anche se la maggior parte dei gatti domestici non incontrerà mai un lupo o un orso nella sua vita, avrà comunque l’istinto di proteggersi mentre dorme.

 

Preservare il calore
La temperatura e l’ora del giorno possono influenzare lo stile e il sonno del tuo gatto. La posa della pagnotta è la più amata dell’inverno perché è un modo che i gatti utilizzano per rimanere al caldo mentre dormono, quasi rannicchiati, con le zampe e la coda nascoste dal corpo. Considera che la temperatura ideale per un gatto in casa è fra i 18 e i 23 gradi. Se quindi rimane durante l’intera giornata con i termosifoni spenti, lasciagli a disposizione delle coperte o considera di comprargli un tappetino riscaldante.

 

Sentirsi al sicuro
L’espansione laterale è un’altra posizione popolare fra i gatti. In questo caso si mettono a dormire sul fianco, con le zampe rivolte verso l’esterno e la pancia semi esposta. Questa posizione di solito significa che si sentono rilassati e al sicuro. La sua evoluzione è la posizione supina, a pancia in su, con la schiena dritta a terra. E’ molto raro vedere un gatto dormire così, con gli organi vitali completamente esposti e le zampe distese o piatte sui lati. Quindi, se il tuo gatto lo fa sappi che puoi prenderlo come un segno che si sente estremamente a suo agio con te, o che ha molto caldo. Stare così, infatti, li aiuta a rinfrescarsi.

 

Stare in bilico
Dormire in bilico è probabilmente il segno che il tuo gatto si è addormentato mentre controllava il suo territorio. A molti piace sorvegliare il proprio dominio da un trespolo alto, ma fare la guardia può essere decisamente più faticoso di quanto potremmo pensare. Alcuni se ne stanno con il corpo appoggiato e le zampe e la coda a penzoloni nel vuoto. La maggior parte delle volte conviene non fare niente e lasciarli lì dove si trovano, altre è meglio intervenire per la sua incolumità. Ci sono infatti gatti che si addormentano sui bordi delle porte, sui fili per stendere o sui davanzali.

 

L’amore per le scatole
I gatti adorano dormire in contenitori di tutte le forme e dimensioni, dalle scatole delle scarpe ai vasi fino ai bidet. Possono assumere una qualità quasi liquida per “sciogliersi” nella forma del letto prescelto. Alcuni gatti possono assumere una posizione contorta per dormire mantenendo il loro peso lontano da una parte del corpo dolorante. Ma se vanno sempre alla ricerca di un posto nascosto e isolato per dormire è perché se si sentono minacciati o hanno problemi di ansia e stress. Bisogna anche prestare molta attenzione se scelgono di dormire nella lettiera.

 

Attenzione alla pressione della testa
La posizione che meno si conosce, e che è anche la più critica, è la “headpress”, da non confondere con la “faceplant”. Se il tuo gatto se ne sta con il muso a terra, coprendosi gli occhi o le orecchie con le zampe, potrebbe solo significare che vuole starsene da solo. Se invece per dormire tiene la testa premuta contro un muro o un mobile significa che devi urgentemente portarlo dal veterinario per un controllo. Questa posizione si distingue dalle “testatine” perché vedrai che non sfregherà le ghiandole odorifere sull’oggetto prescelto ma semplicemente se ne starà seduto, fermo, con il muso schiacciato. E’ proprio la necessità di questa “compressione” a suggerire quasi sempre un serio problema di salute. Questo è infatti uno dei sintomi dell’encefalopatia epatica, una condizione neurologica causata da disfunzione del fegato, così come di un trauma alla testa, di un avvelenamento, di un’infezione o anche di una neoplasia. Se sei preoccupato per i comportamenti del tuo gatto, il veterinario potrà aiutarti a determinare se è malato e consigliarti il trattamento giusto per lui.

 

***

Segui La Zampa su Facebook (clicca qui)Instagram (clicca qui) e Twitter (clicca qui)


Non perderti le migliori notizie e storie di LaZampa, iscriviti alla newsletter settimanale e gratuita (clicca qui)