In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Scoperto in Spagna Erralla, il cane domestico più antico d'Europa: è vissuto 17mila anni fa

Scoperto in Spagna  Erralla, il cane domestico più antico d'Europa: è vissuto 17mila anni fa
1 minuti di lettura

Un osso dell'omero trovato in Spagna aggiunge un nuovo e importante capitolo della lunga relazione che lega il cane e l'uomo: il team di Human Evolutionary Biology dell'Università dei Paesi Baschi, guidato dal professor Conchi de la Rùa, ha infatti scoperto, e pubblicato sulla rivista Journal of Archeological Science che un cane, denominato Erralla dal posto in cui è stato ritrovato il fossile, visse nel periodo magdaleniano del Paleolitico superiore. Questo lo rende uno dei cani domestici più antichi finora esistiti in Europa.

Il luogo del ritrovamento (foto credit: Journal of Archaeological Science)
Il luogo del ritrovamento (foto credit: Journal of Archaeological Science) 

Tutto ha avuto inizio dopo uno scavo avvenuto nel 1985 nella grotta di Erralla, nella città settentrionale di Zeskoa, in cui venne scoperto l'osso. A quel tempo, i ricercatori sapevano che l'omero apparteneva a un cane, tuttavia, non erano in grado di determinare di quale specie. Ora, quasi 40 anni dopo, i ricercatori hanno effettuato uno studio approfondito utilizzando nuove analisi morfologiche, radiometriche e genetiche che hanno permesso di identificare geneticamente la specie come Canis lupus familiaris (cane domestico).

L'omero apparteneva a un esemplare vissuto nel Paleolitico, tra 17.410 e 17.096 anni fa. Il cane è la prima specie addomesticata dall'uomo, sebbene l'origine geografica e temporale dell'addomesticamento del lupo rimanga oggetto di dibattito. Il cane Erralla condivide il lignaggio mitocondriale con i pochi cani di Magdalenia analizzati finora. L'origine di questa stirpe è legata a un periodo di clima freddo coincidente con l'ultimo massimo glaciale, avvenuto in Europa circa 22.000 anni fa.

 

L'omero di Erralla: a) vista anteriore b) vista posteriore c) vista mediale d) vista laterale (foto credit: Journal of Archaeological Science)
L'omero di Erralla: a) vista anteriore b) vista posteriore c) vista mediale d) vista laterale (foto credit: Journal of Archaeological Science) 

 

 

"Questi risultati sollevano la possibilità che l'addomesticamento del lupo sia avvenuto prima di quanto pensato fino ad ora, almeno nell'Europa occidentale, dove l'interazione dei cacciatori-raccoglitori paleolitici con specie selvatiche, come il lupo, potrebbe essere stata potenziata in aree di rifugio glaciale durante questo periodo di crisi climatica", ha spiegato Conchi de la Rùa sulla rivista che ha pubblicato lo studio.

 

***

Segui La Zampa su Facebook (clicca qui)Instagram (clicca qui) e Twitter (clicca qui)


Non perderti le migliori notizie e storie di LaZampa, iscriviti alla newsletter settimanale e gratuita (clicca qui)