In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Perché ai gatti piace mangiare l’erba?

Perché ai gatti piace mangiare l’erba?
2 minuti di lettura

Non esiste una teoria accettata dal mondo scientifico sul motivo per cui ai gatti piace mangiare erba. Come tutti i felini, i pelosi di casa sono carnivori e dotati di necessità alimentari diverse dagli onnivori. L’erba non rientra assolutamente nella loro dieta, tant’è che il loro stomaco non è in grado di digerirla. Ma allora perché gli piace tanto?

 

Fra teorie e istinto
Se il vostro micio ha accesso a un giardino o a un balcone con dei vasi vi sarà capitato vederlo annusare e sgranocchiare diverse piante. I fili lunghi d’erba, in particolare, sembrano attirare molto la loro attenzione. E i motivi ipotizzati sono molti, anche se sembrano più guidati dall’istinto più che dal fiuto. Pare che in piccole quantità l’erba possa agire come lassativo naturale, aiutando la digestione e prevenendo la stitichezza. Alcuni esperti teorizzano che i gatti desiderano l’erba se hanno una carenza di acido folico, di cui invece la pianta erbacea è ricca. Ma non c’è nessuna prova concreta lo supporta. Altri pensano che la mangino se si sentono disturbati, per provocare il vomito o per espellere le palle di pelo. Ma anche in questo caso non ci sono prove scientifiche. Uno studio del 2021 dell’Università della California è andato alla ricerca delle motivazioni più comuni e scoperto che meno della metà dei gatti che mangiano erba poi vomitano, il che dimostra che questa potrebbe non essere una motivazione chiave.

 

Un buon sapore
Proprio come i cani, alcuni gatti potrebbero rosicchiare l’erba solo perché gli piace il sapore e la consistenza. Questa abitudine non è un problema ed è più comune di quanto si possa immaginare, e non bisogna neanche prestare particolare attenzione perché i gatti tendono ad evitare quelle che per loro sono velenose, come ad esempio l’aloe, la calla, l’edera, il ficus e la stella di Natale. Se invece nel tuo prato o sulle tue piante sono state spruzzate sostanze chimiche come diserbanti, insetticidi, glifosato o solfato ferroso è bene evitare che il gatto ne entri in contatto, non solo con la bocca ma anche con le zampe. Se il tuo micio potrebbe aver mangiato erba trattata con sostante chimiche, ha vomito o diarrea, lesioni alla bocca o sbava rivolgiti a un pronto soccorso veterinario: sono infatti questi i primi sintomi dell’avvelenamento.

 

Erba gatta 
La Nepeta cataria è una pianta erbacea perenne aromatica e offre un’alternativa sicura ai prati trattati chimicamente. Piace molto ai gatti per il suo sapore, ma anche per gli effetti che provoca. E’ stato infatti stimato che in circa il 60% dei felini provoca comportamenti come rotolarsi, giocare attivamente e miagolare. Questo perché è nota per il suo effetto euforizzante, anche se alcuni considerano il suo odore estremamente rilassante e sedativo.

Alcuni mici si limitano ad annusarla a lungo. Altri ci strofinano il muso sopra per poi inizia a fare le fusa. Le risposte attive e passive all’erba gatta sono influenzate dall’età e dal sesso del gatto, non tanto dal fatto se viene ingerita o meno. E anche se alcuni semplicemente non mostrano reazioni, bisogna sapere che se viene usata troppo spesso può provocare assuefazione. In ogni caso esistono anche altri kit con erbe commestibili in vaso o in semi – come segale, grano o erba d’avena – perfetti per tutti i gatti che amano il verde ma vivono in appartamento.

 

***

Segui La Zampa su Facebook (clicca qui)Instagram (clicca qui) e Twitter (clicca qui)


Non perderti le migliori notizie e storie di LaZampa, iscriviti alla newsletter settimanale e gratuita (clicca qui)