In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Il colore del tuo gatto influenza la sua personalità?

Il colore del tuo gatto influenza la sua personalità?
2 minuti di lettura

La personalità degli animali domestici dipende da molti fattori. Sicuramente è associata al trattamento che ricevono dagli umani, all'ambiente in cui vivono, alle usanze e anche al tipo di cibo che mangiano. Nel caso dei gatti, alcuni ricercatori hanno dimostrato che l’aggressività sarebbe correlata anche al colore della loro pelliccia.

 

Senza un perché
I veterinari dell’Università della California hanno infatti scoperto che esiste un legame tra il comportamento dei gatti e il colore del loro pelo. Alcuni potrebbero avere atteggiamenti più aggressivi o essere problematici a seconda del loro colore. E per determinarlo hanno condotto 1.274 sondaggi, dettagliando gli atteggiamenti e le interazioni che i partecipanti avevano con il loro animale domestico quando erano a casa, quando viaggiavano in macchina e durante le visite dal veterinario. A dire la verità, con il loro studio - pubblicato sulla rivista scientifica Journal of Applied Animal Welfare Science – sono riusciti solo a delineare quali gatti tendono ad essere maggiormente aggressivi, ma nessuna spiegazione sul perché: servirebbe sicuramente un campione più grande e rappresentativo per avere delle certezze, ma andiamo ad approfondire le loro scoperte.

 

La vera natura
Come prima cosa, è bene dire che nei casi di aggressività da difesa, o da manipolazione, soprattutto in presenza di estranei, non c’è differenza di colore che tenga. Quando i gatti sono in presenza del loro umano, nel loro territorio, il loro atteggiamento cambia completamente ed è lì che dimostrano la loro “vera natura”. In questo caso, i gatti color zenzero, bianchi e neri o tigrati tendono a essere più aggressivi di quelli grigi, tutti neri o bianchi, che si sono mostrati più sereni e calmi.

 

Gene egoista
Non è stato approfondito, ma è evidente che tutto dipenda dai loro geni e da come abbiamo ereditato quella pelliccia rispetto ad un’altra. Il colore del pelo di un gatto dipende dai geni dei genitori, ma a differenza di come noi umani ereditiamo il colore degli occhi o dei capelli, in caso dei felini si tratta di genetica eterogenea. In uno studio pubblicato su Nature ( https://www.nature.com/articles/s41467-021-25348-2 ), gli scienziati hanno scoperto i geni responsabili del manto tigrato del soriano che si attivano nelle cellule epiteliali dell’embrione decisamente prima che la pelliccia del gatto si sviluppi. È stato riscontrato da un’analisi al microscopio che le cellule prenatali della pelle riproducono persino la tipologia delle striature.

 

Errori genetici
Nei mici, i geni responsabili del colore si trovano sul cromosoma X, che può contenere solo un’informazione di colore, ecco perché il colore di un cucciolo non sarà mai un vero incrocio fra mamma e papà. E a seconda del fatto che il gatto abbia cellule ematiche omozigoti o miste, sarà monocromatico o bicolore. Ecco perché un gatto calico maschio è molto raro: quando nasce un tartarugato a tre colori è perché si è verificata una divisione errata delle cellule germinali.

 

 

***

Segui La Zampa su Facebook (clicca qui)Instagram (clicca qui) e Twitter (clicca qui)


Non perderti le migliori notizie e storie di LaZampa, iscriviti alla newsletter settimanale e gratuita (clicca qui)