In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Perché cani e gatti adorano i grattini sulla testa?

Perché cani e gatti adorano i grattini sulla testa?
2 minuti di lettura

E’ amore, o solo prurito? Qualunque sia la motivazione, per alcuni non è mai abbastanza. Ci sono cani e gatti che sprofondano nella completa beatitudine quando gli fai un grattino sulla testa. E anche se le origini del gesto sono diverse, la motivazione che li accomuna è che accarezzare un gatto o un cane sulla testa dà all'animale l'attenzione che tanto desidera, con il plus di essere in un punto in cui è difficile arrivare con le proprie zampe.

 

Per i gatti
La sommità della testa è un'area relativamente inaccessibile per le zampe di un cane e di un gatto. Ecco perché grattarli la testa è un bel favore per entrambi, anche se i motivi divergono. Per i gatti, una carezza amichevole sulla testa, sulle guance o sul mento potrebbe ricordare la loro routine di toelettatura, quando si leccano il dorso delle zampe e si strofinano la testa. Il grattare la testa potrebbe anche ricordargli loro le loro madri, che leccavano la sommità del loro capo quando erano cuccioli. Sulla fronte di un gatto sono poi concentrate le ghiandole odorifere e lasciare il suo profumo sulla tua mano è un’azione calmante e amorevole. Ed è lo stesso motivo per cui amano essere accarezzati.

 

Per i cani

Anche cani strofinano il loro muso sulle mani dei loro umani con la testa. E questo è di solito un chiaro segno di affetto, legame e attenzione. Tuttavia, non a tutti i cani piace ricevere grattini sulla testa, perché può sembrare un gesto dominante. I cani che non sono adeguatamente socializzati o che tendono ad avere paura di nuove persone o situazioni, potrebbero non gradire farsi toccare la testa. E questo vale anche per i cani che sono stati colpiti in testa come forma di punizione.

 

Quando preoccuparsi
Qualunque animale tu abbia davanti, prima di toccargli la testa (o insistere) è meglio leggere il linguaggio del suo corpo per vedere cosa preferisce. Se apprezza il gesto, lo capirai al volo. Ma ricordati che potrebbe davvero trattarsi solo di prurito: in quel caso, non sempre potrebbe apprezzare. Ma se noti che il tuo cane o il tuo gatto si gratta con insistenza, controlla se la cute è arrossata o irritata e chiedi un consulto al tuo veterinario. Se vedi invece il tuo gatto premere con insistenza la fronte contro un muro o un mobile, significa che devi urgentemente portarlo dal veterinario per un controllo. Questa posizione si distingue dalle “testatine” perché vedrai che non sfregherà le ghiandole odorifere sull’oggetto prescelto ma semplicemente se ne starà seduto, fermo, con il muso schiacciato. Ed è proprio la necessità di questa “compressione” a suggerire quasi sempre un serio problema di salute.

 

***

Segui La Zampa su Facebook (clicca qui)Instagram (clicca qui) e Twitter (clicca qui)


Non perderti le migliori notizie e storie di LaZampa, iscriviti alla newsletter settimanale e gratuita (clicca qui)