In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Gli elefanti possono salvare il pianeta? Ecco l'impatto devastante che avrebbe la loro estinzione

Gli elefanti possono salvare il pianeta? Ecco l'impatto devastante che avrebbe la loro estinzione
Segui La Zampa su Facebook (clicca qui)Instagram (clicca qui) e Twitter (clicca qui)
Non perderti le migliori notizie e storie di LaZampa, iscriviti alla newsletter settimanale e gratuita (clicca qui)
2 minuti di lettura

L'estinzione di una specie non è mai una buona notizia. Ma gli scienziati hanno calcolato l'impatto del declino degli elefanti africani, svelando la loro significativa influenza sui livelli di carbonio atmosferico. Che in altre parole significa che se questa specie - di cui sono rimaste solo poche centinaia di migliaia di esemplari a causa del bracconaggio illegale - si estinguesse, la foresta pluviale del Congo perderebbe tra il sei e il nove percento della sua capacità di catturare il carbonio atmosferico, amplificando il riscaldamento globale. Al contrario, un aumento della popolazione potrebbe aiutare il pianeta, rallentando l'innalzamento delle temperature e il loro devastante impatto.

 

Nei risultati pubblicati sulla rivista scientifica Proceedings of the National Academy of Sciences, i ricercatori della Saint Louis University riferiscono che "gli elefanti svolgono un ruolo chiave nella creazione di foreste che immagazzinano carbonio atmosferico e nel mantenimento della biodiversità". Questo in particolar modo nella foresta pluviale del Congo, seconda solo a quella Amazzonica, il cui declino avrebbe un impatto devastante. 


Il professor Stephen Blake ha dedicato gran parte della sua carriera allo studio degli elefanti. E insieme al ricercatore italiano Fabio Berzaghi ha documentato esattamente come l'ecologia dei mega-erbivori abbia un'influenza così forte sulla ritenzione di carbonio nelle foreste pluviali africane. "Gli elefanti sono stati cacciati dagli umani per millenni", spiega Blake. “Di conseguenza, sono in grave pericolo di estinzione. L'argomento secondo cui tutti amano gli elefanti non ha raccolto un sostegno sufficiente per fermare l'uccisione. E neanche spostare l'attenzione sul ruolo chiave che svolgono nel mantenere la biodiversità della foresta ha funzionato, poiché i numeri continuano a diminuire. Ora possiamo aggiungere la solida conclusione che se perdiamo gli elefanti della foresta, faremo un disservizio globale alla mitigazione del cambiamento climatico". 

L'importanza degli elefanti delle foreste per la mitigazione del clima dovrebbe essere maggiormente "presa sul serio dai responsabili politici per generare il sostegno necessario per la conservazione degli elefanti. Il loro ruolo è troppo importante per essere ignorato". I ricercatori hanno scoperto in particolare che gli elefanti tendono a mangiare e sradicare gli alberi a bassa densità di carbonio, che tendono a crescere rapidamente, elevandosi al di sopra di altre piante per raggiungere la luce del sole e togliendo spazio a quelli ad alta densità di carbonio. Questo comportamento "assottiglia" la foresta, proprio come farebbe un guardaboschi per promuovere la crescita delle sue specie preferite, aiutando gli alberi ad alto contenuto di carbonio a prosperare. Gli elefanti sono anche eccellenti dispersori dei semi. Li potremmo chiamare "i giardinieri della foresta", conclude Blake. “Mangiano i frutti e seminano la foresta con alberi ad alta densità di carbonio e si sbarazzano delle erbacce, con molteplici vantaggi per tutti noi". 


"Le implicazioni del nostro studio si estendono oltre i soli elefanti delle foreste in Africa", aggiunge Berzaghi, secondo cui è evidente come salvare gli elefanti aiuterebbe l'intero pianeta. Le popolazioni di elefanti africani sono state eliminate da molte aree della foresta e in molte aree sono funzionalmente estinte, il che significa che sono così pochi da non avere più un impatto significativo sull'ecologia. Ma il bracconaggio e il commercio illegale di avorio rimangono attivi nonostante siano vietati da leggi nazionali e internazionali. E questo ha ridotto i dieci milioni di elefanti che una volta vagavano per l'Africa, a meno di 500 mila. Un'ecatombe che sembra destinata a non finire.