In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Perché il mio cane tossisce?

Perché il mio cane tossisce?
Segui La Zampa su Facebook (clicca qui)Instagram (clicca qui) e Twitter (clicca qui)
Non perderti le migliori notizie e storie di LaZampa, iscriviti alla newsletter settimanale e gratuita (clicca qui)
2 minuti di lettura

Sia i cani che i gatti possono avere la tosse. I nostri amici a quattro zampe sono suscettibili alle malattie virali tipiche dell’inverno, come l’herpesvirus di tipo 1 che si manifestata con tosse, starnuti, occhi e naso che cola, febbre alta, nonché perdita di appetito. E sono particolarmente suscettibili alla cosiddetta “tosse da canile”. Ma questi non sono gli unici motivi per cui il tuo cane potrebbe tossire.

 

Capire i sintomi
Per avere informazioni utili sullo stato di salute del tuo cane, e aiutare così il veterinario a fare una diagnosi rapida ed accurata, bisogna fare attenzione a ogni sintomo insolito che il peloso di casa mostra. Se hai notato che il tuo cane tossisce di tanto in tanto, sappi che molte condizioni diverse – dalle più lievi ad alcune pericolose per la vita – possono portare a farlo. Fortunatamente, la maggior parte delle condizioni che causano la tosse di un cane sono facilmente trattabili e risolvibili. Per qualsiasi dubbio, rivolgiti al tuo veterinario e prenotagli subito una visita.

Quando il problema è il cuore
Potrebbe sembrare strano, ma uno dei motivi più comuni della tosse nel cane è un problema cardiaco. Trattasi infatti della malattia delle valvole cardiache o del muscolo cardiaco che impediscono al cuore di pompare il sangue in modo efficiente. La tosse si verifica quando i ventricoli del cuore si allargano comprimendo vie aeree polmonari o quando del fluido risale nei polmoni. Una tosse causata da malattie cardiache è leggera e continua, peggiora di notte o quando sta riposando su un fianco e potrebbe essere accompagnata da una diminuzione dell'energia o della resistenza.

Infiammazione ai polmoni
La polmonite è un'altra condizione comune nel cane che tossisce. Questa infiammazione può essere colpa di batteri o di un'infezione virale preesistente, come l'influenza canina o il cimurro, con difficoltà di deglutizione, rigurgito o alcuni disturbi metabolici. Con la polmonite, la tosse di un cane è grassa, abbinata a febbre alta, scarso appetito e poca energia. Avranno bisogno di cure veterinarie, molti liquidi e riposo, e potrebbero anche aver bisogno di un ricovero.

Tosse da canile
Questo è il nome comunemente usato per descrivere la tracheobronchite infettiva, una malattia respiratoria altamente infettiva che colpisce sia cani che gatti, soprattutto se vivono in gruppo, frequentano attività di addestramento o asili. Questa infiammazione della trachea e delle vie aeree inferiori causa una tosse secca e roca, così stizzosa che può portare a conati di vomito. La cosa positiva è che nella maggior parte dei casi può risolversi da sola, ma spesso vengono prescritti antibiotici e sedativi della tosse per ridurre le probabilità di problemi secondari, come la polmonite.

Collasso tracheale
Una condizione che colpisce più frequentemente i cani di piccola taglia, pomerania, chihuahua, carlini e shih tzus, è la condromalacia tracheale, una sorta di collasso della trachea che diventa morbida e floscia, causando quindi difficoltà respiratorie e tosse continua, quasi asmatica, decisamente più evidente negli esemplari in sovrappeso.

La temuta filaria
A seconda di dove vivi, la filariosi cardiopolmonare può essere una causa più o meno probabile di tosse nei cani. Il rischio di esiste ovunque ci siano zanzare che trasmettono la malattia ed è per questo che la prevenzione è l’unica arma a disposizione. I cani possono mostrare tosse da lieve a persistente o alcun sintomo: dipende dalle dimensioni del cane, dal numero di vermi che ospitano e dalla sua salute generale. Una grave infestazione da filaria potrebbe causare segni di insufficienza cardiaca, incluso un addome gonfio dovuto all'accumulo di liquidi.

 

Quando bisogna preoccuparsi
La cosa migliore da fare quando una cane tossisce è portarlo dal veterinario. Molte cause sono completamente curabili, ma devono essere adeguatamente diagnosticate per essere trattate. Quando porti il tuo cucciolo dal medico, assicurati di descrivere tutti i sintomi ed eventuali altri segni che ha mostrato, come muco, sangue o schiuma. Solo con la giusta cura il tuo cane tornerà ad abbaiare normalmente in men che non si dica.