In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Perché il pelo del mio gatto sta cambiando colore?

Perché il pelo del mio gatto sta cambiando colore?
Segui La Zampa su Facebook (clicca qui)Instagram (clicca qui) e Twitter (clicca qui)
Non perderti le migliori notizie e storie di LaZampa, iscriviti alla newsletter settimanale e gratuita (clicca qui)
2 minuti di lettura

A contrario di noi, i gatti non diventano bianchi invecchiando. Ma questo non vuol dire che rimarrà uguale per tutta la vita. Sebbene non sia comune, il mantello di un gatto può effettivamente scolorirsi o cambiare colore. Qui non stiamo parlando di pelo meno lucido o poco curato, bensì di un reale cambiamento nel colore. Se stati vedendo questi cambiamenti nel tuo gatto, continua a leggere per sapere il perché.

 

Diventare grandi
La maggior parte dei gattini nasce con lo stesso mantello che avranno da adulti. Ma alcune razze fanno eccezione. Ad esempio, il Ragdoll e il Siamese nascono spesso di colore bianco brillante, e solo in seguito mostreranno i caratteristici colori. Anche i Blu di Russia nascono con delle “macchie” che poi scompaiono. Poi, invecchiando, ogni mantello diventa un po’ più rigido e sottile, e questo può portare anche a degli effettivi cambiamenti di colore, dovuti non tanto all’età del gatto quanto agli effetti degli agenti ambientali. Se il tuo gatto nero ama passare gran parte delle sue giornate al sole, ad esempio, anno dopo anno la sua pelliccia potrebbe scolorirsi e diventare bruno-rossastra. Il pelo bianco, invece, potrebbe ingiallire.

 

Il mistero dei baffi
Lo sapevate che anche i baffi di un gatto possono cambiare colore? Al contrario della pelliccia, questo è un segno diretto dell’invecchiamento. Nei gatti anziani i baffi possono diventare scuri, passando dal bianco a un grigio quasi nero. Ma questo cambiamento non inficia in alcun modo sulla loro funzionalità. E anche se cadono, non c’è niente di cui preoccuparsi perché ricrescono per tutta la vita.

Febbre o allergie
Ma torniamo al mantello. Un cambiamento repentino di colore potrebbe indicare un’infezione o un’allergia. Le pulci sono molto pruriginose e possono quindi portare a più lavaggi e a un diverso colore del mantello. La saliva del tuo gatto, infatti, contiene pigmenti marroni che provengono dai globuli rossi. E se il tuo gatto si lava più spesso del solito, quei pigmenti potrebbero rimanere “intrappolati” nella pelliccia. Ma un vero cambiamento può essere innescato dalla febbre e da forti reazioni infiammatorie. Capita infatti che alcuni nascano con il mantello bianco febbrile quando mamma gatta si ammala durante la gravidanza o è sottoposta a un forte stress.

Corretta nutrizione
Una buona alimentazione contribuisce direttamente a una sana condizione del mantello. I peli in salute sono morbidi e lucenti e sebbene una vera e propria decolorazione della pelliccia a causa del cibo si verifichi decisamente raramente, in caso di gravi mancanze nutritive, il colore naturale della pelliccia appare più intenso quando la pelliccia è sana. Se vedi dei cambiamenti nella pelliccia del tuo micio, per quanto non siano repentini, è sempre bene chiedere un consulto al proprio veterinario che potrà escludere eventuali allergie, carenze alimentali o infezioni.