In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Come fanno i gatti a sfidare le leggi di gravità?

Come fanno i gatti a sfidare le leggi di gravità?
Segui La Zampa su Facebook (clicca qui)Instagram (clicca qui) e Twitter (clicca qui)
Non perderti le migliori notizie e storie di LaZampa, iscriviti alla newsletter settimanale e gratuita (clicca qui)
2 minuti di lettura

Se vivi con un gatto, non hai mai dubitato del fatto che sia in grado di sfidare ogni legge di gravità. Ora potrai avere la certezza che non è l’unico. Dallo stare in equilibrio sui bordi delle porte, passando per il camminare sui muri, sino allo stare penzoloni in equilibrio sulle sporgenze più sottili, i felini hanno davvero un dono. Ma come fanno?

 

Gatti “liquidi”
Come sappiamo i gatti riescono a infilarsi in spazi minuscoli. E questo è tutto merito della loro flessibilità dovuta a una spina dorsale che permette loro di contorcersi come molti altri animali non possono fare. I gatti sono così flessibili che uno studio del 2017 ha indagato se fossero “liquidi”. La ricerca è valsa al francese Marc-Antoine Fardin l’Ig-Nobel per la fisica, il premio satirico che viene assegnato ogni anno a dieci autori di ricerche “strane, divertenti e perfino assurde”. “Un liquido è tradizionalmente definito come un materiale che adatta la sua forma a un contenitore. Anche i gatti soddisfano questa definizione quando entrano in vasi, ciotole, barattoli e bicchieri da vino”, ha osservato ironicamente Fardin nel suo studio. Scherzi a parte, è proprio la fisiologia del loro corpo a permettergli non tanto di sfidare le leggi della fisica, quanto a sfruttarle a loro vantaggio per arrivare ovunque.

Corpo a paracadute
Oltre a un’invidiabile elasticità della colonna vertebrale, e all’assenza della clavicola che gli conferisce maggiore possibilità di movimento, i gatti hanno l’istinto di cadere sempre in piedi. Quando inizia una caduta, l’apparato vestibolare nelle orecchie comunica rapidamente con gli occhi, riuscendo così a determinare la posizione esatta da tenere per cadere sui cuscinetti delle zampe, o comunque nel modo meno impattante possibile. E anche la coda sembra aiutare nella capriola.

La fisica del salto
Da salti a mezz'aria alle capriole acrobatiche è proprio l’abilità di “liberarsi” in aria a dare l’illusione di non essere soggetti alla gravità. Come abbiamo detto, i gatti sono degli ingegneri nati e hanno la capacità innata di sfruttare al meglio ogni legge della fisica al loro vantaggio. Grazie alle loro perfette zampe posteriori possono fare salti prodigiosi oltre nove volte la loro altezza. Questo perché sfruttano al massimo l’energia cinetica piegando le zampe e allungando tutto il corpo. Poi, non avete mai visto il vostro gatto sculettare prima di saltare? Quel movimento gli permette di migliorare la precisione, scaldare i muscoli e calcolare esattamente la forza da impiegare per arrivare dove vuole.

Equilibrio coi baffi
Esattamente come nel nostro, nell'orecchio interno del gatto si trova l'organo vestibolare responsabile del loro senso d’equilibrio. Eccezionale come tutti gli altri suoi sensi. Il merito è di un sistema combinato che lavora all’unisono e combina diversi organi: occhio, orecchio, coda e persino i baffi. Le vibrisse sono a tutti gli effetti degli organi sensoriali. Servono per percepire l’ambiente esterno, mantenere l’equilibro e calcolare le distanze grazie alla pressione atmosferica e ai movimenti dell’aria. Questo è possibile perché sono collegati al sistema nervoso e funzionano come delle antenne in grado di trasmettere tutte le vibrazioni raccolte al cervello, fornendo le informazioni utili per raggiungere ogni meta desiderata, quanto insolita possa sembrare.