In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Vask'ka, cane ucraino eroe di guerra: "È tornato nelle trincee su tre zampe"

Vask'ka, cane ucraino eroe di guerra: "È tornato nelle trincee su tre zampe"
Segui La Zampa su Facebook (clicca qui)Instagram (clicca qui) e Twitter (clicca qui)
Non perderti le migliori notizie e storie di LaZampa, iscriviti alla newsletter settimanale e gratuita (clicca qui)
2 minuti di lettura

Vask'ka è tornato in trincea a combattere al fianco dei soldati ucraini nonostante abbia perso una zampa. Il cane, eroe di guerra alla stregua di molti combattenti e reduci umani del suo Paese,, era rimasto impigliato in un reticolato vicino alle posizioni nemiche. "Piuttosto di farsi catturare dai russi - raccontano, non senza stile propagandistico, i vertici militari dell'Ucraina - si è morsicato con violenza l'arto sino a strapparselo".

 

La sua storia, raccontata da Sergiy Koshman, fondatore e direttore dell'Aspen Institute Kyiv nonché ex membro del gabinetto presidenziale ucraino: "Dopo quest'atto eroico di doloroso ma provvidenziale  autolesionismo - prosegue l'uomo - ha voluto tornere in trincea, ferito e reggendosi su tre zampe". Il post du Twitter ha raccolto migliaia di like e commosso gli utenti di tutto il mondo.

Fonti militari locali precisano che ora l'animale è stato visitato da un centro veterinario polacco, dove resterà in osservazione per qualche giorno. "Appena avrà ricevuto le cure necessarie per rimetterlo in sesto - sottolineano gli ufficiali di prima linea - tornerà al nostrio fianco. Vask'ka è uno di noi, un vero soldato". Tra i tanti, commossi commenti spicca quello di Sarah Kay Fowler: "Wow, in una vita precedente dev'essere stato sicuramente un soldato, sapeva della malvagità dei russi. Grazie a Dio ora sta bene". Le fa eco Joanne Smith che, oltre ad augurare a Vask'ka una pronta guarigione, scrive: "Che storia meravigliosa e commovente, non  sono solo i militari ucraini a essere dei guerrieri: guarisci presto, sei il nostro eroe".

Su Twitter sono comparse anche tre foto che confermano la straordinaria avventura vissuta da Vask'ka. Nella prima si vede il cane adagiato su una barella trasportata da due soldati, appena fuori dalla trincea; nella seconda l'animale con l'arto amputato e nella terza i veterinari che inseriscono una speciale rotella al posto della zampa per agevolargli gli spostamenti.

I cani in trincea non sono una novità. I primi casi, a dire il vero non molto diffusi ma comunque certificati, risalgono al primo conflitto mondiale. Le razze impiegate furono numerose: Pastori tedeschi, Terrier, Rottweiler, Dobermann, Collie, Levrieri, San bernardo. Tornando ai giorni nostri, e più precisamente alla guerra russo-ucraina, la loro presenza ha una funzione soprattutto psicologica: tirano su il morale alle truppe. Molti vengono raccolti dai soldati dopo essere stati abbandonati dalle famiglie in fuga. Amici a quattro zampe come anti depressivi ma, non va dimenticato, anche per combattere il nemico: i migliori e più sensibili vengono schierati lungo i posti di controllo. 

"Quando sentono qualcosa di strano, magari l'avvicionarsi del nemico - raccontano i militari di prima linea - cominciano ad abbaiare e ci avvertono del possibile pericolo. Non c'è bisogno di essere particolarmente aggressivi o mordaci, il loro compito è la guardia. Capiscono in anticipo e, soprattutto di notte, vedono meglio di noi”. Al fronte e nelle retrovie, comunque, sono presenti anche piccoli randagi, adottati con l'avanzare delle truppe verso villaggi e paesi lasciati deserti dagli ucraini che scappano dalla guerra. E come Vask'ka diventano vittime o eroi, ma per tutti semplicemente e profondamente fedeli amici dell'uomo.