In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

I gatti possono rompersi la coda?

I gatti possono rompersi la coda?
Segui La Zampa su Facebook (clicca qui)Instagram (clicca qui) e Twitter (clicca qui)
Non perderti le migliori notizie e storie di LaZampa, iscriviti alla newsletter settimanale e gratuita (clicca qui)
2 minuti di lettura

La coda degli animali è un’estensione della colonna vertebrale ed è composta da ossa che diventano più piccole man mano che si avvicinano alla punta, oltre a vasi sanguigni, muscoli e nervi. Questo vuol dire che la coda si può “rompere”, lussare o subire una distorsione, e questo accade nei gatti molto più spesso di quanto si possa immaginare.

 

Mezzo di comunicazione
Per un gatto la coda è uno strumento fondamentale. E’ essenziale per saltare e mantenere l’equilibrio, ma è anche un indicatore affidabile del suo stato emotivo. Con i movimenti della coda i felini sono in grado di parlare con noi. Alcuni mici trascorrerebbero ore ed ore a leccarla, altri (ben pochi, per fortuna) la vivono come un problema quando soffrono di iperestesia felina. Ecco perché è importante che sia in salute e capire se c’è un problema prima che si trasformi in qualcosa di grave.

Lesioni più comuni
Questa complessa struttura di ossa, muscoli, nervi e vasi sanguigni può essere facilmente ferita. Quante volte vi è capitato inavvertitamente di pestarla? Fortunatamente i dischi molli attutiscono gli spazi tra le vertebre e consentono flessibilità. Ma l’essere calpestata è uno dei motivi più comuni di rottura, oltre alle cadute, alla chiusura nelle porte o l’essere investiti da un’auto. Come sappiamo i gatti amano stare in alto, ma il detto che cadono sempre in piedi, purtroppo, non evita le lesioni. I gatti vantano un’invidiabile elasticità della colonna vertebrale, oltre all’assenza della clavicola che gli conferisce maggiore possibilità di movimento. Quando inizia una caduta, l’apparato vestibolare nelle orecchie comunica rapidamente con gli occhi, riuscendo così a determinare la posizione esatta da tenere per cadere sulle quattro zampe, o comunque nel modo meno impattante possibile. Ma non sempre va così.

Problema nascosto
A rendere difficile l’identificazione del problema è che la rottura della coda non corrisponde per forza con una lacerazione della pelle, quindi per diagnosticarla potrebbe essere necessario un esame fisico o radiografico.

Se sospetti che il tuo gatto si sia ferito alla coda, controlla se la coda è piegata, gonfia o se non riesce a sollevarla o a scodinzolare. Altri comportamenti insoliti come masticare la coda, delle lacerazioni o il sanguinamento possono essere indici di una lesione. In ogni caso, bisogna contattare immediatamente il veterinario. Un impacco caldo può aiutare a ridurre il gonfiore, ma non dare mai al tuo animale domestico alcuna medicina destinata agli esseri umani. Il veterinario prescriverà il farmaco appropriato, se necessario, formulato per la gestione del dolore dei gatti.

Le conseguenze più gravi
Una volta diagnosticata la frattura del tuo animale domestico, i possibili trattamenti possono includere anche un intervento chirurgico, ma è più probabile che il veterinario si limiti a immobilizzare il tratto finale con una stecca, il che non renderà assolutamente contento il tuo micio. Una lesione trascurata, o molto grave, può portare a necrosi e comportare un’amputazione parziale. Ecco perché è bene osservare sempre il proprio gatto per carpire dei cambiamenti nei suoi comportamenti per identificare il problema il più in fretta possibile.