In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Non dormono per fare sesso, la dipendenza mortale che sta portando i quoll all'estinzione

Non dormono per fare sesso, la dipendenza mortale che sta portando i quoll all'estinzione
Segui La Zampa su Facebook (clicca qui)Instagram (clicca qui) e Twitter (clicca qui)
Non perderti le migliori notizie e storie di LaZampa, iscriviti alla newsletter settimanale e gratuita (clicca qui)
1 minuti di lettura

Il quoll è un piccolo marsupiale carnivoro originario dell'Australia in via d'estinzione. Le femmine vivono circa quattro anni mentre i maschi difficilmente raggiungono il primo anno di vita e hanno un insolito picco di testosterone a luglio, mese che trascorrono accoppiandosi fino alla morte. 

Una ricerca condotta dall'Università della Sunshine Coast, appena pubblicata sulla rivista scientifica Royal Society Open Science, svela che è proprio questa abitudine ad ucciderli: il loro organismo potrebbe vivere ben più a lungo, ma rinunciando anche al sonno per fare più sesso nelle settimane di picco ormonale li strema così tanto da portarli a morte prematura.

Ma allora perchè lo fanno? La riproduzione è la prima chiave della sopravvivenza. Eppure questa "dipendenza" sta portando i maschi di questa specie all'estinzione. "Percorrono grandi distanze per accoppiarsi il più spesso possibile e sembra che la loro spinta sia così forte che rinunciano a dormire per dedicare più tempo alla ricerca delle femmine", spiega il ricercatore Christofer J. Clemente. "Qualcosa sta sicuramente facendo fallire la loro salute dopo solo una stagione e pensiamo che sia di fatto collegato alla privazione del sonno".

I pericoli della mancanza di sonno sono ben documentati e "molti dei tratti associati alla privazione del sonno li vediamo nei quoll maschi e non nelle femmine: perdono peso, diventano aggressivi e sembrano essere spericolati quando si tratta della loro sopravvivenza". Per sfruttare al massimo la loro unica stagione riproduttiva, si lasciano andare anche quando si tratta del loro aspetto. La loro condizione peggiora, "con un notevole aumento dei parassiti, probabilmente perché dedicano meno tempo alla toelettatura".

Il gruppo di ricerca ha osservato i loro comportamente in natura, fra gli alberi del Groote Eylandt, al largo della costa del Territorio del Nord. Come spiega il coautore Joshua Gaschk "i comportamenti, i budget delle attività, le velocità e le distanze percorse sono stati misurati per tenere traccia delle differenze tra maschi e femmine, scoprendo che il loro comportamento differisce in maniera significativa. Due maschi, che abbiamo chiamato Moimoi e Cayless, si sono mossi rispettivamente per 10,4 e 9,4 chilometri in una notte. Una distanza che, basata sulla lunghezza media del passo, per un umano equivarrebbe a circa 40 chilometri". Quest'attività extra gli causa una stanchezza irrecuperabile, che li porta anche a non riuscire a cacciare, diventando così facili prede o vittime di incidenti. 

 

I ricercatori affermano che questi dati evidenziano la necessità di ulteriori studi per fornire informazioni sull'effetto della privazione del sonno sui quoll e sulle più ampie famiglie di mammiferi marsupiali Dasyuridae e Didelphidae, che si trovano in Australia e Papua Nuova Guinea. "Vogliamo determinare se la privazione del sonno è vissuta anche da altri membri della famiglia, come opossum, antechinus e diavoli della Tasmania".