In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Perché il cane ulula quando sente una sirena dell'ambulanza o le campane?

Perché il cane ulula quando sente una sirena dell'ambulanza o le campane?
Segui La Zampa su Facebook (clicca qui)Instagram (clicca qui) e Twitter (clicca qui)
Non perderti le migliori notizie e storie di LaZampa, iscriviti alla newsletter settimanale e gratuita (clicca qui)
1 minuti di lettura

Il suono delle campane, la sirena di un'ambulanza o delle forze dell'ordine. In alcuni casi anche con la musica. Sono tutti stimoli che possono portare alcuni cani a ululare. E questo i proprietari dei quattrozampe lo sanno bene. Ora c'è chi ne ha trovato anche il motivo: a indagare i meccanismi di questo curioso comportamento sono stati gli scienziati del Dipartimento di Etologia presso la Eotvos Lorànd University (ELTE) che ha raccolto i risultati in uno studio pubblicato sulla rivista Communications Biology.

Il team, guidato da Fanni Lehoczki, ha esaminato 68 cani di razze pure, che sono stati esposti al suono di ululati di lupi. Gli ululati, spiegano gli autori, sono generalmente associati ai lupi, che emettono questi suoni per comunicare attraverso le lunghe distanze, per segnare i confini del territorio e per localizzare i propri simili. I ricercatori hanno osservato le reazioni dei cani in base alle somiglianze genetiche delle varie razze con i lupi.

"Abbiamo scoperto - riportano gli scienziati - che le razze più simili ai lupi erano più inclini a rispondere con gli ululati, mentre i lignaggi più lontani tendevano ad abbaiare. Sembra che sebbene l'ululato sia presente nel repertorio della maggior parte delle razze, abbia perso la sua funzionalità a causa del mutato ambiente sociale, per cui i cani moderni lo utilizzano in contesti diversi". Allo stesso tempo, commentano gli studiosi, gli esemplari che ululavano più spesso mostravano comportamenti legati allo stress in queste situazioni.

"Le razze più antiche e più vicine ai lupi - osserva Tamàs Faragò, altra firma dell'articolo - potrebbero rispondere allo stimolo stressante dovuto alla presenza di altri animali e pertanto l'ululato avrebbe un significato di allontanamento e demarcazione del territorio, come per i lupi". Il gruppo di ricerca ha esaminato inoltre gli effetti di altri fattori, come il genere o lo stato riproduttivo degli animali in relazione alle vocalizzazioni.

"I maschi castrati si comportano in modo diverso - spiega Lehoczki - l'assenza di testosterone risulta associata a una probabilità più elevata di emettere ululati. Dato che in questo caso gli animali potrebbero essere più spaventati, la vocalizzazione potrebbe intimare agli altri esemplari di non avvicinarsi. I risultati supportano l'ipotesi che l'addomesticamento e l'allevamento selettivo da parte dell'uomo abbiano cambiato radicalmente il repertorio vocale dei cani e sia la percezione che la produzione di ululati nei cani. Questi dati sono utili per la comprensione della storia e dell'impatto della relazione profondamente importante tra la nostra specie e i nostri amici a quattro zampe".