In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Perché il mio cane strofina il muso per terra?

Perché il mio cane strofina il muso per terra?
Segui La Zampa su Facebook (clicca qui)Instagram (clicca qui) e Twitter (clicca qui)
Non perderti le migliori notizie e storie di LaZampa, iscriviti alla newsletter settimanale e gratuita (clicca qui)
2 minuti di lettura

Che sia nell’erba, nella terra, sull’asfalto o sul pavimento di casa, il tuo cane si ferma costantemente per strofinare il muso per terra? Può essere fastidioso, certo, ma alcuni potrebbero anche preoccuparsi sul motivo che lo spinge a farlo, soprattutto se diventa una costante più di un’eccezione. Iniziamo dicendo che è una cosa comune, e può accadere per diversi motivi. Ma per capire se sta diventando un problema, la prima cosa da fare è interrogarsi su quando, dove e quanto lo fa.

 

Tuffarsi in un profumo
Come vi abbiamo anticipato, ci sono una serie di motivi per cui i cani strofinano il muso sul terreno. E il principale è per avvicinarsi a un odore, assaporarlo meglio o addirittura trasferirlo sul loro corpo. I cani sentono gli odori in modo diverso da noi. Questo porta anche un esemplare su quattro ad essere coprofago, quindi a mangiare la cacca solo perché ne apprezzano l’odore. Inutile dire che ogni superficie potrebbe avere un odore interessante per un cane che ha 300 milioni di recettori olfattivi, contro i 6 milioni umani. E questo può portare anche alla voglia di tuffarcisi dentro. Se è per questo motivo che il vostro cane occasionalmente strofina il muso per terra, non c’è niente di cui preoccuparsi. Vuol dire che il suo naso funziona bene.

Territorio da difendere
I cani sono animali territoriali. E fanno i loro bisogni in luoghi non a caso, per marcare il territorio e dire agli altri che sono passati da lì. Per lo stesso motivo alcuni potrebbero volere un certo odore su di loro, oppure mischiare il loro odore con quello di qualcun altro, per attestare al resto del mondo la loro presenza. Se questo è occasionale, nessun problema. Se invece ha un problema costante con la territorialità e lo dimostra anche strofinandosi per terra, il consiglio è di parlarne con un comportamentalista.

Prurito irresistibile
Quando proviamo un prurito, noi usiamo le dita per grattarci. I cani non possono, quindi tendono a strofinarsi su delle superfici o altri oggetti a loro disposizione. E’ per questo che i cani apprezzano molto quanto gli facciamo i grattini sulla testa o strusciano il didietro per terra. Quindi un cane potrebbe strofinare il muso per terra se prova un prurito a cui non riesce proprio a resistere. La knismesi è una sensazione indotta dal leggerissimo tocco sulla pelle, che innesca un brivido o la pelle d’oca, e nei cani può essere dovuto anche dalla presenza di insetti o parassiti sulla pelle. Il gargalesi è invece scatenato da una moderata e ripetuta pressione e provoca in chi lo subisce movimenti istintivi per sottrarsi al disagio. Un ripetuto struscio per terra potrebbe quindi essere indice di un fastidio, di una allergia o di un altro problema di salute, come ad esempio un problema gengivale o male ai denti. In quest’ultimo caso, potresti vederlo grattarsi sul pavimento subito dopo aver mangiato. Se invece hai iniziato a utilizzare un accessorio che tocca il viso o il collo del tuo cane, come un collare o una museruola, il tuo cane potrebbe non apprezzarlo e volerlo rimuove con qualsiasi mezzo necessario, anche strusciando insistentemente il muso per terra. Escludendo questo motivo, conviene fissare una visita con il tuo veterinario di fiducia che potrà identificare se si tratta di un problema medico o comportamentale.