In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Gli uccelli fanno la pipì?

Gli uccelli fanno la pipì?
Segui La Zampa su Facebook (clicca qui)Instagram (clicca qui) e Twitter (clicca qui)
Non perderti le migliori notizie e storie di LaZampa, iscriviti alla newsletter settimanale e gratuita (clicca qui)
2 minuti di lettura

I cani alzano la zampa. I gatti si accovacciano sulla lettiera mentre gli uccelli fanno i loro affari praticamente ovunque. Ma contrariamente a quello che potremmo pensare, le macchie biancastre che ci troviamo sul parabrezza dell’auto non sono (solo) di cacca.

 

Unica via
Tecnicamente parlando, gli uccelli producono urina ma non fanno la pipì, almeno non allo stesso modo degli umani. La loro, infatti, non assomiglia alla nostra semplicemente perché non è liquida. E il modo in cui questi animali fanno pipì è il risultato di un adattamento evolutivo che avvantaggia il volo. Gli uccelli rilasciano una pasta bianca che contiene sia urina che feci e hanno un unico buco per sbarazzarsi dei "rifiuti". Si chiama cloaca e riunisce le terminazioni delle vie urinarie, digestive e dell’apparato riproduttivo. È quindi attraverso questo unico canale che gli uccelli fanno contemporaneamente sia la pipì che la cacca mentre sono in volo, così come quando stanno appollaiati sui rami degli alberi o sui tetti.

Evoluzione del volo
Anche i dinosauri avevano le cloache. E da una prospettiva evolutiva negli uccelli hanno mantenuto questo metodo unico di secrezione dei rifiuti metabolici perché ben si sposava con il volo. Ci vuole molta energia per mantenere le ali che sbattono, quindi gli uccelli devono rimanere leggeri e conservare i nutrienti essenziali per lunghi periodi di volo ed espellere le cose di cui non hanno bisogno in modo rapido ed efficiente anche mentre volano.

Evacuazione continuativa
La maggior parte degli uccelli ha bisogno di bere acqua ogni giorno. La quantità che bevono varia a seconda della specie, delle dimensioni e dalle abitudini alimentari. I colibrì, ad esempio, bevono solo nettare, poiché è ricco di zuccheri e gli fornisce tutta l’energia necessaria per il loro alto metabolismo. Ma a parte lo struzzo, gli uccelli non hanno una vescica e convertono i loro rifiuti liquidi in semisolidi che non immagazzinano ma espellono in presa diretta per essere il più leggeri possibile e sempre in grado di volare efficacemente.

Trasformazione misteriosa
Diversamente dai mammiferi, gli uccelli convertono le scorie dei reni in un fluido più denso, in modo da non avere mai una vescica piena e pesante. Uno studio pubblicato sul Journal of Ornithology ha testato la composizione chimica della pipì di sei specie e non ha trovato tracce di acido urico, bensì ammonio, magnesio e fosfato, indicando che esiste un processo ancora sconosciuto modifica l’acido urico proprio prima che esca dalla cloaca. L’osmoregolazione negli uccelli è complicata, con diversi organi che agiscono contemporaneamente per regolare questo processo fisiologico. Di particolare interesse è il modo in cui le escrezioni urinarie degli uccelli possono rimuovere l’eccesso di azoto riducendo al minimo la necessità di acqua alimentare e bilanciando le esigenze fisiologiche dell'oviparità. Da tempo è stato concluso da analisi chimiche, e più recentemente da studi genetici, che l’acido urico rimane il principale costituente dell’urina anche se poi effettivamente non si trova nelle loro secrezioni. Studi futuri con più specie di uccelli potrebbero aiutare a spiegare questa misteriosa trasformazione.