In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Qual è il cane più amato d'Italia? E nel resto del mondo?

Crediti grafiche: Bruce Warrington tramite Unsplash // Household Quotes
Crediti grafiche: Bruce Warrington tramite Unsplash // Household Quotes 
Segui La Zampa su Facebook (clicca qui)Instagram (clicca qui) e Twitter (clicca qui)
Non perderti le migliori notizie e storie di LaZampa, iscriviti alla newsletter settimanale e gratuita (clicca qui)
1 minuti di lettura

Non lo smetteremo mai di dirlo abbastanza: adottate, adottate, adottate. Tutti i cani sono meravigliosi, indipendentemente dalla razza o dalla taglia. Ma in Italia, come nel resto del mondo, ci sono delle preferenze. Mentre i giapponesi sono ossessionati dallo Shiba Inu e gli americani dall’Australian Shepherd, noi italiani abbiamo una passione smisurata per i Golden Retriever.

 

I più scelti in Europa
Un portale inglese ha realizzato il planisfero delle razze più amate nel mondo. Ce n’è davvero per tutti i gusti, ma se guardiamo l’ingrandimento dell’Europa vedremo che il cane più popolare del nostro continente è il Border Collie, amato da spagnoli, belgi, islandesi, cechi, ungheresi, sloveni e andoresi. I Golden Retriever sono amati anche dai greci, danesi, norvegesi e irlandesi, i Pastori tedeschi da tedeschi e ciprioti mentre i francesi preferiscono i Pastori australiani.

 Crediti grafiche: Bruce Warrington tramite Unsplash // Household Quotes
 Crediti grafiche: Bruce Warrington tramite Unsplash // Household Quotes 

 

 

Intelligenza e carattere
Insieme ai Labrador (i più amati dai finlandesi) e i Belgian Malinois, Border Collie e Golden Retriever sono i cani più intelligenti al mondo. Come sappiamo, il carattere dei cani non ha nulla a che fare con la razza. Ma ci sono delle abilità e caratteristiche che indubbiamente hanno un’origine genetica e questo ha portato gli scienziati a classificare quali sono i cani più e meno prestanti in tema di intelligenza e prestazioni cognitive.

Crediti grafiche: Bruce Warrington tramite Unsplash // Household Quotes
Crediti grafiche: Bruce Warrington tramite Unsplash // Household Quotes 

 

 

L’origine della razza
I Golden Retriever nascono come cani lavoratori, intelligenti e sicuri di sé, con il cappotto color oro o crema. Lord Tweedmouth è accreditato come il fondatore della razza, nata da un incrocio di Black Wavy Coated Retriever con un Tweed Water Spaniel. Questo accoppiamento ha prodotto quattro cuccioli gialli, la cui razza è stata ufficialmente riconosciuta dal Kennel Club nel 1913, anche se non con il nome che conosciamo oggi. Si chiamavano Guisachan Retriever, dalla tenuta dove sono nati i primi cuccioli, ma oggi li conosciamo tutti con il nome attribuitogli dal Golden Retriever Club, fondato nel 1920.

Sebbene siano molto diversi fra loro, Retriever, Spaniel, Hunt, Pointer e Setter appartengono tutti alla categoria Gundog, originariamente addestrata a trovare selvaggina viva o a recuperare quella ferita durante la caccia. Poi il loro temperamento, e il fatto che siano dei buoni compagni, generazione dopo generazione li ha resi degli ideali cani da famiglia.