In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

I cani ci amano davvero?

I cani ci amano davvero?
Segui La Zampa su Facebook (clicca qui)Instagram (clicca qui) e Twitter (clicca qui)
Non perderti le migliori notizie e storie di LaZampa, iscriviti alla newsletter settimanale e gratuita (clicca qui)
2 minuti di lettura

Non bisogna mai dare per scontato un rapporto. Vi abbiamo raccontato che già da cuccioli i cani sviluppano le loro preferenze in temi di amicizia e ci giudicano di nascosto, tanto da pensare anche che siamo stupidi se non riusciamo a fare qualcosa di banale come aprire una scatoletta. La più grande dimostrazione che un cane potrebbe darti del suo “disprezzo” è il non accettare il cibo dalle tue mani. Ma nel caso in cui tutte le leccate e gli scodinzoli che ti fa non fossero abbastanza convincenti, gli scienziati hanno dimostrano quello che già sappiamo: i cani ci adorano. E quando ci amano, ci amano per davvero.

 

Cervello innamorato
Dimostrare l’amore non è un’impresa facile. Ma diversi studi sembrano sostenerlo, come quello del neurologo Gregory Berns che dopo la morte del suo adorato cane, Newton, ha affermato di essere diventato curioso di sapere cosa provassero e pensassero i cani. Così ha addestrato il suo cane Callie e altri esemplari a tollerare il rumore di una risonanza magnetica e poi ha analizzato la loro attività cerebrale. Ha quindi sottoposto ai cani una varietà di odori familiari e sconosciuti, scoprendo che tutti quelli conosciuti attivavano il nucleo caudato, una regione legata a processi mentali di livello superiore come le emozioni e i sentimenti romantici. Questa scoperta è stata pubblicata sulla rivista scientifica Behavioral Processes. E un ulteriore tassello si è aggiunto poco dopo con la pubblicazione su Social Cognitive and Affective Neuroscience della conferma che il caudato si accende anche durante l’interazione sociale con gli esseri umani, soprattutto se c’è in palio una ricompensa di cibo.

Legami di ossitocina
Il veterinario Takefumi Kikusui dell’Università di Azabu, in Giappone, ha scientificamente dimostrato che i cani piangono quando si ricongiungono con un proprietario dopo una lunga assenza e che le loro emozioni sono mediate dall’ossitocina, esattamente come accade in noi umani. La scoperta è stata pubblicata su Current Biology. E questo significa che l’attaccamento nei nostri confronti è reale, e ha una base biochimica, esattamente come l’innamoramento: prima si attiva il neurotrasmettitore dopamina, poi va in tilt la serotonina e infine interviene l’ossitocina, che cementifica il sentimento e lo fa durare nel tempo.

Prove de fedeltà
Fra i tanti studi condotti dall’etologo Clive Wynne, un’ulteriore conferma arriva da un esperimento volto a testare fino a che punto il migliore amico dell’uomo potrebbe spingersi per dimostrare il proprio amore, pubblicato su Plos One. Ispirandosi alle storie di cani che durante la Seconda guerra mondiale dissotterravano i corpi dei loro proprietari dopo i bombardamenti di Londra, il team di Wynne ha fatto (crudelmente) credere a 60 cani che i loro umani fossero in serio pericolo. E uno su tre avrebbe fatto di tutto per salvarlo, anche rischiando la propria vita. E gli altri due? Ci hanno provato, ma non hanno trovato il modo.