In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Perché il mio gatto scalcia?

Perché il mio gatto scalcia?
Segui La Zampa su Facebook (clicca qui)Instagram (clicca qui) e Twitter (clicca qui)
Non perderti le migliori notizie e storie di LaZampa, iscriviti alla newsletter settimanale e gratuita (clicca qui)
2 minuti di lettura

I gatti sono molto abili nel contorcere i loro corpi, a sfidare le leggi di gravità e a rannicchiarsi in spazi molto più piccoli di loro. Ma in quanti possono dire di averli visti tirare calci con le zampe posteriori? Questa mossa potrebbe essere considerata insolita dai più, non perché solo alcuni gatti ne sono capaci, ma perché potrebbe essere difficile da notare.

 

Caccia e difesa
Tutti i gatti fanno questo movimento quando cacciano, saltano o giocano, solo che il loro “calcio” va verso il pavimento, e gli permette di saltare anche molto in alto. Solo in pochi lo fanno verso l’alto, quando si sdraiano sulla schiena o lateralmente in un momento di gioco o di coccole. Scalciando i gatti dimostrano tutte le loro abilità nelle arti marziani. E anche se mentre lo fanno potrebbero sembrare dei canguri più che dei felini, i gatti eseguono questa mossa sia come tattica di autodifesa che manovra di caccia, per agguantare la loro preda e dargli il colpo di grazia. Trattasi quindi di un comportamento furtivo e potenzialmente pericoloso, che può trasformare un momento di gioco in un doloroso graffio sanguinante al braccio.

Grattino off limits
A ben pochi gatti piace essere toccati sulla pancia. E’ rimasto infatti nel loro Dna l’istinto di proteggere gli organi vitali, il che li porta a dormire accovacciati e a esporre solo raramente il ventre. E anche quando i gatti si rotolano sulla schiena, non significa necessariamente che stiano bramando un grattino. Ed è proprio tentando di toccargli la pancia che potreste vederlo scalciare per allontanare la vostra mano e respingere la coccola indesiderata.

Quando un gioco finisce male
Come abbiamo detto, in natura i gatti usano il calcio per catturare la loro preda appena prima di ucciderla. Ma se hai mai visto un gatto domestico mettere tra le grinfie un topo o un uccellino potresti aver notare lo stesso comportamento, anche se non ha alcuna intenzione di uccidere la creatura ma solo di divertirsi un po’. Lo stesso può valere per il tuo braccio in un momento di gioco.  Ecco perché conoscere e capire il comportamento del proprio gatto è essenziale per evitare brutte sorprese.  Nel sottile confine che divide il gioco dalla caccia, avere a che fare con un gatto a volte potrebbe diventare doloroso, anche se non ha seriamente intenzione di farti del male. Se hai bisogno di consigli sull’aggressività del tuo gatto, leggi qui.

Come prevenirlo
Innanzitutto, tieni presente che quando il tuo gatto usa il calcio non per forza ha intenzione di farti del male. In secondo luogo, l’azione è istintiva, quasi incontrollata. Come uno scatto che possiamo avere se ci fanno il solletico all’improvviso. Ecco perché non puoi fermarlo ed è difficile addestrarlo a non farlo. Un modo per ridurre al minimo i calci è astenersi dal partecipare a giochi aggressivi, fornendo al tuo micio un peluche o un giocattolo che possa inseguire e attaccare al posto del tuo braccio.