In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

La memoria dei pesci rossi dura davvero tre secondi?

La memoria dei pesci rossi dura davvero tre secondi?
Segui La Zampa su Facebook (clicca qui)Instagram (clicca qui) e Twitter (clicca qui)
Non perderti le migliori notizie e storie di LaZampa, iscriviti alla newsletter settimanale e gratuita (clicca qui)
2 minuti di lettura

Assolutamente no. Nonostante la totale assenza di un supporto scientifico, questa convinzione si è diffusa ampiamente e si è trasformata in una verità indiscussa per decenni. In alcune parti del mondo si dice che duri appena due secondi, da noi tre, da altri dieci. In ogni caso, sempre pochissimo. Ma in realtà i pesci rossi Carassius auratus hanno ricordi decisamente più lunghi, che coprono settimane, mesi e persino anni.

 

Memoria e apprendimento
E’ dagli Anni 50 che si studia l’intelligenza dei pesci. E anche se continuiamo a considerarle delle creature semplici, che non soffrono a starsene da soli a nuotare in una misera boccia di vetro, non è assolutamente così. I pesci rossi hanno infatti ricordi così vividi che spesso vengono usati come modello comune per studiare il cervello dei vertebrati acquatici, e di conseguenza ci sono migliaia di studi che dimostrano la loro eccellente memoria nonché capacità di apprendimento.

Cibo e volti umani
La maggior parte degli studi scientifici svolti su questo argomento riguarda il cibo. Ad esempio, se i pesci rossi vengono nutriti solo sul lato destro della loro vasca, impareranno rapidamente e si ricorderanno di rimanere su quel lato indipendentemente dal fatto che vengano effettivamente nutriti. Allo stesso modo, imparano anche a spingere una levetta per avere del cibo e ne memorizzano il colore, ricordandoselo per molto tempo anche dopo la fine dell’esperimento. Sanno anche sfuggire alle reti, navigare nei labirinti e ricordare i volti umani, anche dopo lunghi periodi di separazione. Ma se vuoi sapere come vedono i pesci rossi, lo puoi scoprire qui.

Soffrire in silenzio
Altra cosa che potrebbe stupire i più è che i pesci sono i “malati più silenziosi” nel mondo animale, in quanto sentono il dolore in un modo sorprendentemente simile agli esseri umani anche se non si lamentano. Vanno in iperventilazione e smettono di mangiare quando stanno male. E sono anche in grado di grattarsi e massaggiarsi in caso di prurito o dolore in una precisa parte del corpo, oltre ad avere la pelle molto sensibile e soffrire se non vengono maneggiati con cura. Se ne vuoi saperne di più su questo argomento, trovi qui un articolo specifico.

Acquari memorabili
È difficile individuare un intervallo di tempo esatto che quantifichi la memoria del pesce rosso, dato che diversi ricordi sono più notevoli di altri, come ad esempio quelli più spaventosi o che hanno a che fare con l’istinto di sopravvivenza. Quello che è certo che durano senz’altro più di tre secondi. E potendo vivere anche 20 anni, se adeguatamente curati, sarebbe importante prendere in considerazione l’idea di non far nuotare il proprio pesce rosso per sempre in una boccia di vetro ma di offrirgli la giusta compagnia e un ambiente interessante, con nascondigli e giochi, per cui vanno pazzi, aiutandoli così a costruire nuovi ricordi ed esperienze.