Lo sapevate che le mamme polpo muoiono subito dopo la schiusa? E che i draghi marini per accoppiarsi fanno una danza nuziale che permette al maschio di prendere in custodia le uova? E' l'amore a trionfare in questa edizione dell'Underwater Photography Competition di Ocean Art, che ha appena nominato i vincitori e diffuso meravigliose foto del mondo sottomarino. Tante piccole storie d'amore, immortalate in tutto il globo da fotografi subacquei professionisti e no.

La migliore immagine, The best in show, vincitrice anche della categoria Macro, è stata scattata sulla barriera corallina di Palm Beach, in Florida, da Kat Zhou e ritrae gli ultimi giorni di vita di una mamma polpo prima della sua inevitabile morte. "Come tutte le altre specie di polpo, questa madre non mangia mentre si occupa delle sue uova e morirà dopo la schiusa. È stata una sensazione agrodolce vederla proteggere le sue uova, sapendo che la sua triste fine stava arrivando".
Incredibilmente bella anche l'immagine che ha vinto la sezione Compact Behavior. Trattasi di un papà drago marino che nuota placidamente lungo la costa sud-orientale dell'Australia trasportando centinaia di uova che si stanno per schiudere. "L'uovo più vicino in alto a destra sembra essersi già schiuso, cosa di cui non mi sono reso conto fino a quando non ho visto l'immagine a casa sul computer, mentre ci sono quasi novanta altre uova che si avvicinano al momento", spiega l'autore, PT Hirschfield. "Nel corso degli anni ho scattato molte centinaia di foto ai draghi marini, ma questa è molto diversa da qualsiasi altra vista sinora".

"Grazie alla revoca delle restrizioni di viaggio che ha permesso di tornare a viaggiare, abbiamo ricevuto un calibro di foto senza precedenti" fanno sapere gli organizzatori del concorso fotografico, che ha messo in palio un montepremi complessivo di 100 mila dollari. In tantissimi hanno partecipato anche grazie "all'introduzione di una nuova categoria per foto scattate solo con i telefoni cellulari, uno strumento che quasi tutti gli amanti dell'oceano hanno sempre tasca" e anche nel costume, aggiungiamo noi.

Ed è stata proprio in questa nuova categoria a trionfare un italiano. Si trovava in Sardegna, a Cala Liberotto, quando Alessandro Buzzichelli si è trovato in mezzo a uno sciame di meduse Cassiopea. Erano centinaia: per fortuna queste meduse non sono urticanti, e l'acqua molto trasparente e la luce del sole che illuminava la scena hanno permesso di scattare questa suggestiva foto.
Qui potete vedere tutti gli scatti vincitori dell'ultima edizione.



