In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Dalle supermamme polpo ai valorosi papà draghi, l'amore sottomarino vince l'Underwater Photography Competition

Dalle supermamme polpo ai valorosi papà draghi, l'amore sottomarino vince l'Underwater Photography Competition
Segui La Zampa su Facebook (clicca qui)Instagram (clicca qui) e Twitter (clicca qui)
Non perderti le migliori notizie e storie di LaZampa, iscriviti alla newsletter settimanale e gratuita (clicca qui)
1 minuti di lettura

Lo sapevate che le mamme polpo muoiono subito dopo la schiusa? E che i draghi marini per accoppiarsi fanno una danza nuziale che permette al maschio di prendere in custodia le uova? E' l'amore a trionfare in questa edizione dell'Underwater Photography Competition di Ocean Art, che ha appena nominato i vincitori e diffuso meravigliose foto del mondo sottomarino. Tante piccole storie d'amore, immortalate in tutto il globo da fotografi subacquei professionisti e no.

 

 

La migliore immagine, The best in show, vincitrice anche della categoria Macro, è stata scattata sulla barriera corallina di Palm Beach, in Florida, da Kat Zhou e ritrae gli ultimi giorni di vita di una mamma polpo prima della sua inevitabile morte. "Come tutte le altre specie di polpo, questa madre non mangia mentre si occupa delle sue uova e morirà dopo la schiusa. È stata una sensazione agrodolce vederla proteggere le sue uova, sapendo che la sua triste fine stava arrivando". 

 

Incredibilmente bella anche l'immagine che ha vinto la sezione Compact Behavior. Trattasi di un papà drago marino che nuota placidamente lungo la costa sud-orientale dell'Australia trasportando centinaia di uova che si stanno per schiudere. "L'uovo più vicino in alto a destra sembra essersi già schiuso, cosa di cui non mi sono reso conto fino a quando non ho visto l'immagine a casa sul computer, mentre ci sono quasi novanta altre uova che si avvicinano al momento", spiega l'autore, PT Hirschfield. "Nel corso degli anni ho scattato molte centinaia di foto ai draghi marini, ma questa è molto diversa da qualsiasi altra vista sinora".

 

 

"Grazie alla revoca delle restrizioni di viaggio che ha permesso di tornare a viaggiare, abbiamo ricevuto un calibro di foto senza precedenti" fanno sapere gli organizzatori del concorso fotografico, che ha messo in palio un montepremi complessivo di 100 mila dollari. In tantissimi hanno partecipato anche grazie "all'introduzione di una nuova categoria per foto scattate solo con i telefoni cellulari, uno strumento che quasi tutti gli amanti dell'oceano hanno sempre tasca" e anche nel costume, aggiungiamo noi.

 

 

Ed è stata proprio in questa nuova categoria a trionfare un italiano. Si trovava in Sardegna, a Cala Liberotto, quando Alessandro Buzzichelli si è trovato in mezzo a uno sciame di meduse Cassiopea. Erano centinaia: per fortuna queste meduse non sono urticanti, e  l'acqua molto trasparente e la luce del sole che illuminava la scena hanno permesso di scattare questa suggestiva foto.

 

Qui potete vedere tutti gli scatti vincitori dell'ultima edizione.