In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Perché il mio gatto ha sempre paura?

Perché il mio gatto ha sempre paura?
Segui La Zampa su Facebook (clicca qui)Instagram (clicca qui) e Twitter (clicca qui)
Non perderti le migliori notizie e storie di LaZampa, iscriviti alla newsletter settimanale e gratuita (clicca qui)
2 minuti di lettura

Il tuo gatto si nasconde, passa gran parte del tempo isolato e si spaventa per ogni rumore che sente? No, non è normale. Ogni micio ha un carattere diverso, e non tutti sono socievoli e coccolosi. Stiamo parlando di creature con l’istinto da cacciatore e l’indole della preda, quindi è normale che in caso di pericolo tendano a scappare. Ma se il tuo evita il contatto ad ogni costo, sembra essere sempre spaventato, in allerta o stressato, questo può essere dovuto a una mancanza di socializzazione.

 

Fattore paura
Esiste una connessione tra paura felina, aggressività e toelettatura eccessiva. Il “fattore paura” include la reazione in presenza di gatti estranei, rumori forti o improvvisi e cambiamenti repentini alla loro routine, e comporta isolamento prolungato, graffi o tentativi di mordere, fino ad arrivare all'automutilazione, strappandosi i peli dalla pelliccia. E per quanto grave sia la situazione, è la socializzazione la vera discriminante. Secondo uno studio dell’Università di Helsinki, pubblicato su iScience, i gatti che hanno avuto pochi o nulli contatti con adulti e bambini prima delle 12 settimane di vita si mostrano più timorosi e aggressivi, mentre i cuccioli con maggiore socializzazione tendono a diventare degli adulti più sicuri ed equilibrati.

Causa-effetto
Come sappiamo le paure possono essere immotivate, ma prima di tutto si ha paura di quello che non si conosce. Studi precedenti avevano già dimostrato che la paura nei gatti è associata a un comportamento aggressivo solo quando il gatto non vede altra via d’uscita da una situazione spaventosa, sebbene non sia possibile stabilire una causalità diretta. I ricercatori hanno anche scoperto che nelle famiglie con più gatti l’aggressività e la paura sono minimi, il che potrebbe significare che la compagnia di altri gatti è uno stimolo importante anche per gli esemplari più problematici. Al contrario, la presenza inattesa di un gatto estraneo nel suo territorio può causare paura e portarlo a intraprendere comportamenti insoliti, come spruzzare urina sui muri. E’ quindi importate capire se le paure del tuo gatto sono solo una reazione causa-effetto temporanea, ad esempio quando sente la sirena di un’ambulanza, o una reale causa di stress prolungata. In quest’ultimo caso, è bene rivolgersi a un veterinario o un comportamentalista che potrà aiutarti a gestire la situazione.

Nascondigli preziosi
Nel sottile confine che divide il gioco dalla caccia, l’aggressività è un comportamento comune nei gatti. Per capire quali siano i limiti e gli atteggiamenti da evitare per incorrere in lesioni ma, soprattutto, crescere un gatto equilibrato in un ambiente a sua misura, puoi leggere qui. I gatti hanno una vera e propria passione per le scatole e gli spazi piccoli e ristretti, ma questo non vuol dire che debbano passare la maggior parte della loro giornata nascosti. Anche se può sembrare tutt’altro che appropriato o igienico, ci sono dei gatti che vanno a nascondersi dentro la loro lettiera, soprattutto se è un modello “al chiuso”, e la scelgono rispetto ad altri posti perché la conoscono bene e ha un odore decisamente familiare. Il nascondiglio sembra essere un arricchimento importante per un gatto che deve far fronte a una fonte di stress, ma è bene individuare quale sia il problema che lo affligge e risolverlo.

Alopecia da stress
Anche il grooming è un comportamento normale nel gatto e consiste nel leccarsi e mordicchiarsi il mantello e la cute, nonché sfregarsi il muso con le zampe anteriori. Si tratta della sua routine quotidiana di toelettatura e pulizia, ma se lo sfregamento diventa eccessivo può essere il primo indicatore di un problema che può trasformarsi velocemente in alopecia. Per capire se il tuo gatto si lecca troppo, e cosa devi fare per aiutarlo, clicca qui.