In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Mamma tigre e cucciolo uccisi dai bracconieri in un parco protetto: cacciatori condannati a 5 anni di carcere in Thailandia

Mamma tigre e cucciolo uccisi dai bracconieri in un parco protetto: cacciatori condannati a 5 anni di carcere in Thailandia
Segui La Zampa su Facebook (clicca qui)Instagram (clicca qui) e Twitter (clicca qui)
Non perderti le migliori notizie e storie di LaZampa, iscriviti alla newsletter settimanale e gratuita (clicca qui)
1 minuti di lettura

Condannati a cinque anni di carcere per aver ucciso una tigre e il suo cucciolo in un parco nazionale. E’ la pena, esemplare, che un tribunale della Thailandia occidentale ha inflitto a un gruppo di cinque bracconieri, accusati di aver sterminato una famiglia di felini che era ospitata nel parco nazionale di Thong Pha Phum, provincia di Kanchanaburi, ad ovest della capitale Bangkok. I giudici hanno stabilito che i cinque cacciatori di frodo hanno infranto le leggi di conservazione, eliminando gli animali protetti. Che, una volta prelevati, sono stati scuoiati. Le carcasse e le ossa sono poi state fatte essiccare al fuoco per prepararle alla vendita sul mercato illecito.

A scoprire il misfatto, lo scorso gennaio, i ranger del parco che hanno hanno anche sequestrato alcune parti di uno degli animali uccisi. Le foto, diffuse dai funzionari e scattate nella giungla dai bracconieri, mostravano le pelli di due tigri scorticate. Anche le ossa e le parti della carcassa apparivano in altre immagini scattate a poca distanza. I giudici hanno respinto la tesi difensiva che metteva in evidenza i motivi alla radice della scelta di eliminare le tigri: “Volevamo vendicarci per i continui attacchi al bestiame”, hanno provato a sostenere gli indagati. Nessuno ha creduto a questa ipotesi.  

Secondo il Wwf, le tigri sono una specie in via di estinzione: in natura, alla stato selvatico, ne sarebbero rimasti meno di 5 mila esemplari.  Anche se il loro numero è aumentato negli ultimi anni, il Wwf conferma che nemmeno 200 vivono nei parchi nazionali e nei santuari della fauna selvatica di tutta la Thailandia. Il bracconaggio è la più grande minaccia per la sopravvivenza delle tigri ed è supportato dalla grande domanda di Cina e Vietnam, Paesi dove  ossa, pelli e altre parti del corpo delle tigri vengono utilizzate per produrre farmaci e unguenti della medicina tradizionale locale. Sulla sicurezza, e ancor di più sull’efficacia, è in atto in tutti i Paesi asiatici un acceso dibattito, con fronti opposti e numericamente equivalenti tra chi è scettico e chi invece  crede nei rimedi e nelle terapie basate su questo tipo particolare di preparazioni farmaceutiche.

Anche se in alcuni Paesi questi preparati speciali sono in uso da centinaia di anni, i critici ribattono e puntano sulla scarsità di prove scientifiche e studi verificabili a sostegno dei presunti benefici. I vertici del Thong Pha Phum National Park hanno accolto con favore e soddisfazione la sentenza.