In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Perché i gatti seppelliscono la loro cacca?

Perché i gatti seppelliscono la loro cacca?
Segui La Zampa su Facebook (clicca qui)Instagram (clicca qui) e Twitter (clicca qui)
Non perderti le migliori notizie e storie di LaZampa, iscriviti alla newsletter settimanale e gratuita (clicca qui)
2 minuti di lettura

I cani seppelliscono le ossa, i gatti la cacca. Nascondere i rifiuti corporei è un istinto felino innato, ma questa volta la loro ossessione per la pulizia non c’entra.

 

Nascondere gli odori
L'atto di seppellire meticolosamente i bisogni arriva dai gatti selvatici, che utilizzavano urina e feci per marcare il territorio oppure nascondersi dai predatori. Esattamente come l’urina, anche la cacca di gatto ha un odore caratteristico: per noi l’odore potrebbe essere sempre lo stesso, ma un gatto è in grado di distinguerla da quella di qualcun altro e percepirne i feromoni contenuti. Ecco perché in natura i felini dominanti, compresi leoni, tigri, leopardi e giaguari, non seppelliscono i loro escrementi per segnalare che vogliono rivendicare una particolare area. I gatti hanno invece imparato che seppellendo le loro feci sottoterra ne nascondevano l’odore e riuscivano quindi a passere inosservati.

Sorriso da profumo
Tutti i felini hanno la capacità muscolare di produrre espressioni facciali che ricordano il sorriso, ma che non hanno nulla a che fare con la felicità. Si chiama risposta di Flehmen e serve proprio ad aspirare meglio le particelle odorose contenute nei bisogni. Se hai visto il tuo gatto farlo, e pensare che si trattasse di un vero sorriso, stavi guardando la parte del corpo sbagliata: ecco qui l’articolo da leggere per saperne di più su questo argomento.

Istinto, questo sconosciuto
Dato che seppellire la cacca ha rappresentato un vantaggio selettivo nella specie, i gatti moderni hanno ereditato questo istinto dai loro avi. E anche se oggi non hanno predatori indesiderati da cui difendersi, continuano a seppellire i loro escrementi nelle lettiere, lasciando in eredità ai loro cuccioli questo forte istinto di autoprotezione. I gatti non sono gli unici animali a seppellire i loro escrementi per scacciare i predatori e risolvere dispute territoriali. E’ comune anche fra le marmotte, i visoni, gli armadilli e le donnole.

L’amata lettiera
Anche se può sembrare tutt’altro che appropriato o igienico, ci sono dei gatti che vanno a nascondersi dentro la loro lettiera, soprattutto se è un modello “al chiuso”. Questo perché amano stare in spazi piccoli e accoglienti e alcune lettiere forniscono loro quello spazio. Poi la scelgono rispetto ad altri posti perché la conoscono bene e ha un odore decisamente familiare.

Feci per terra
Uno dei motivi più comuni per cui i gatti fanno i loro bisogni fuori dalla lettiera è per un problema gastrointestinale o comportamentale: il tuo gatto potrebbe decidere di non seppellire le feci perché si considera dominante su di te o perché vuole difendere il suo territorio da altri animali. Non è insolito che i gatti facciano lo stesso spruzzando urina sui muri. Se il tuo micio ha problemi con la lettiera, puoi leggere qui i diversi perché. Il naturale istinto di seppellimento di un gatto è rafforzato osservando le loro madri che svolgono il compito, quindi potrebbe essere necessario insegnare ad alcuni gattini come usare una lettiera.