In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

È vero che gli elefanti “non dimenticano mai”?

È vero che gli elefanti “non dimenticano mai”?
Segui La Zampa su Facebook (clicca qui)Instagram (clicca qui) e Twitter (clicca qui)
Non perderti le migliori notizie e storie di LaZampa, iscriviti alla newsletter settimanale e gratuita (clicca qui)
2 minuti di lettura

Contrariamente ai pesci rossi,  gli elefanti africani sono noti per la loro straordinaria memoria. Questo perché si sono evoluti per ricordare una serie di dettagli che sono fondamentali per la loro sopravvivenza. Ad esempio memorizzano i suoni e gli odori dei loro predatori passati, tornano esattamente sui loro passi per ritrovare le pozze d’acqua nell’arida savana e distinguono i membri della loro famiglia fra centinaia di altri elefanti. Ma è vero che non dimenticano mai nulla?

 

Questione di vita o di morte
Sebbene non sia del tutto esatto dire che un elefante ricordi sempre tutto, la memoria è un’abilità fondamentale che può fare la differenza tra la vita e la morte. Quindi, la risposta corretta alla domanda è che gli elefanti si ricordano tutto quello che di importante hanno imparato nella loro vita, da quando sono cuccioli. Questo vuol dire che il loro enorme cervello è in grado di memorizzare nitidamente almeno 60 anni di ricordi. E se non lo fanno, rischiano una morte precoce loro e della loro discendenza.

 

Cervello pratico
Gli elefanti hanno il cervello più grande di tutti gli animali terrestri, tre volte quello umano, e posseggono qualcosa come 257 miliardi di neuroni contro i nostri 100 miliardi. Per fare un paragone, i cani hanno grandezze di cervello molto diverse fra razze, ma in media 500 milioni di neuroni. I gatti hanno dimensioni molto simili fra loro ma “solo” 250 milioni di neuroni. Non si conoscono ancora tutti i segreti del cervello dei pachidermi. Una delle certezze è che il numero di neuroni superiore al normale è in gran parte concentrato nel cervelletto, la zona che controlla le capacità motorie. Quindi vengono utilizzati per funzioni non prettamente intellettive, ma decisamente più pratiche.

 

Sfide di memoria
Essere in grado di cercare cibo e acqua in un ambiente impervio come la savana, gestendo anche relazioni sociali complesse ed evitando il rischio di predazione, richiede un cervello in grado di elaborare e ricordare informazioni dettagliate. Per sopravvivere, ogni elefante ha bisogno di mangiare 150 chili di vegetazione ogni giorno e, per soddisfare il loro appetito, devono intraprendere lunghe rotte migratorie. Ecco perché sapere dove andare (e tornare) è importantissimo. Come spiega lo studio del Tanzania Wildlife Research Institute, pubblicato su Biology Letters, sono i branchi con matriarche più anziane, che hanno vissuto più periodi di siccità, ad avere maggior accesso all’acqua nei periodi di siccità e maggiori percentuali di sopravvivenza.

 

Evitare le minacce
Gli elefanti anziani sono quindi un “pozzo di conoscenza” perché la memoria a lungo termine può avere un impatto reale sulla sopravvivenza. Gli elefanti hanno anche bisogno dei loro ricordi per navigare in quella che i biologi chiamano una dinamica di “scissione-fusione” dei gruppi sociali. Operare in un mondo sociale altamente complesso richiede una notevole potenza cerebrale ed è fondamentale che gli elefanti abbiano una conoscenza dettagliata delle famiglie familiari e degli stretti collaboratori, oltre a essere in grado di identificare gli estranei ed essere più cauti quando interagiscono con gli sconosciuti e tutti coloro che potrebbero rappresentare una minaccia per l’unità familiare.

 

Rimuginare il passato
Come ha dimostrato il neuroscienziato Bob Jacobs con i suoi studi, i neuroni corticali degli elefanti sono radicalmente diversi da quelli di altre specie intelligenti. Questa peculiarità, abbinata a uno dei più grandi lobi temporali del regno animale, suggerisce che gli elefanti sono in grado non solo di elaborare una grande mole di suoni e odori, ma anche di contemplare e rimuginare attentamente i loro ricordi, rielaborandoli per sfruttare al meglio le loro conoscenze nella vita di tutti i giorni.