In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Perché il mio cane odia i corrieri?

Perché il mio cane odia i corrieri?
Segui La Zampa su Facebook (clicca qui)Instagram (clicca qui) e Twitter (clicca qui)
Non perderti le migliori notizie e storie di LaZampa, iscriviti alla newsletter settimanale e gratuita (clicca qui)
2 minuti di lettura

Potrebbe sembrare una scena da film, ma è la realtà: molti cani non tollerano i corrieri che ci consegnano i pacchi così come il postino e tutti gli sconosciuti che entrano nel suo territorio senza chiedere permesso. Certo, non è così per tutti. Ma è più che lecito chiedersi il perché e sapere cosa fare per evitare spiacevoli incidenti.

 

Aggressioni in aumento
Grazie al loro fiuto, ma non solo, i cani sentono arrivare i corrieri ben prima che suonino il campanello. C’è chi inizia mettendosi sulla difensiva, mostrando segni di agitazione. Chi non smette di abbaiare appena il campanello suona per poi esplodere in una rabbia incontrollata quando se lo trova davanti (e magari si avventa anche contro il pacco). Fortunatamente non tutti hanno reazioni così proporzionate, ma non ci sarebbe da stupirsi. Si tratta infatti di un comportamento comune che prima si registrava con i postini e ora anche con tutti i corrieri impegnati nella consegna di pacchi, cene e altri acquisti fatti on-line. Nel 2016 i casi di postini attaccati da cani negli Stati Uniti sono stati 6.755, 2.600 nel Regno Unito, questo soprattutto nelle città dove le consegne vengono fatte porta per porta. Quindi è ben importante conoscere il proprio cane e, nel caso, intervenire per arginare il problema.

Territorio da difendere
I cani sono creature difensive e territoriali per natura. Proteggono la loro casa e i loro umani dagli estranei. Ed è questo il principale motivo per cui il tuo cane abbaia minacciosamente ai fattorini: li vede come un intruso, una minaccia da cui noi non sappiamo difenderci dato che lo accogliamo con il sorriso. E ogni volta che il tuo cane abbaia quando lo vede, si autoconvince che abbaiare sia un’efficace tattica per spaventarlo e mandarlo via, dato che effettivamente se ne andrà via dopo la consegna, rafforzando così il comportamento aggressivo. Il fatto che poi continui a tornare, e che raramente sia la stessa persona, può generare paura e ansia nel cane, con il rischio di innescare comportamenti più estremi come mordere l’invasore.

Socializzazione
Abbaiare è un comportamento naturale per i cani ed è un modo che utilizzano per comunicare con noi. Quindi farlo quando suona il campanello o vedono qualcuno fuori dalla finestra non deve in alcun modo preoccupare. Se invece il cane assume una postura rigida, ti sembra a metà strada fra il preoccupato, l’eccitato e il frustrato alla presenza di uno sconosciuto, ti sta chiaramente mandando un segnale che non per forza sfocerà con l’aggressività. Ma se la presenza di sconosciuti crea disagio e ansia, potrebbe trattarsi di un problema latente di socializzazione.

Lontani dalla consegna
Ci sono una vasta gamma di emozioni che anche un cane equilibrato può comunicare abbaiando contro qualcuno. Magari non gli piace l’odore che sente, proprio perché è passato da altre case in cui c’erano altri animali, oppure non gli piace la divisa che indossa. Capire quello che realmente dà fastidio al tuo cane, può aiutarti a risolvere il problema. In ogni caso, per impedirgli di rafforzare il comportamento dovrebbe rimanere il più lontano possibile dal luogo di consegna. Se è possibile, uscite voi fuori di casa, non fare arrivare il corriere sull’uscio della porta e chiudete il cane dentro. In realtà questo andrebbe fatto anche con i cani più amichevoli, che potrebbero risultare troppo invadenti e affettuosi con una persona che non per forza vuole interagire con gli animali.

Addestramento positivo
Esistono decine di tecniche per addestrare il proprio cane o dissuaderlo dall’abbaiare ogni volta che arriva un corriere. Si può provare con dei giocattoli da mordere, con dei giochi di concentrazione e dei gustosi premietti (mai per farlo smettere di abbaiare, se no avrete l’effetto contrario). Ma se il tuo cane mostra un’ansia e paura incontrollata che sfocia in aggressività, rivolgiti a un veterinario comportamentalista o ad un addestratore che saprà consigliarti su cosa fare in base alla vostra situazione.