In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

I cammelli hanno davvero l'acqua nelle gobbe?

I cammelli hanno davvero l'acqua nelle gobbe?
Segui La Zampa su Facebook (clicca qui)Instagram (clicca qui) e Twitter (clicca qui)
Non perderti le migliori notizie e storie di LaZampa, iscriviti alla newsletter settimanale e gratuita (clicca qui)
2 minuti di lettura

Cosa c’è nelle gobbe di cammelli e dromedari? Se credete alla favoletta dell’acqua, siete ben lontani dalla realtà. Sebbene abbiano dei trucchi per sfruttare al meglio la poca acqua che trovano, per sopravvivere nel deserto i camelidi non la immagazzinano nelle loro gobbe. Allora perché hanno le gobbe sulla schiena?

 

Zaino delle provviste
La risposta a quest’altra domanda è il risultato dell’evoluzione della specie: sono le loro maniglie dell’amore, un deposito di grasso comodo da trasportare, proprio come uno zaino. Quando il cibo è disponibile, i cammelli mangiano abbastanza calorie in modo da poter sopravvivere anche per lunghi periodi di tempo senza mettere nulla sotto i denti. E tutto il grasso gli si deposita lì, andando a riempire le gobbe (i cammelli ne possiedono due, i dromedari solo una). Con una gobba “piena” un cammello può resistere anche cinque mesi senza cibo. E man mano che consumano le loro riserve, le loro gobbe dimagriscono fino a ribaltarsi come un pallone sgonfio, pronto a essere rigonfiato con la nuova scorpacciata.

 

Questione di età
Cammelli e dromedari non nascono con le gobbe. Iniziano a formarsi poco prima del primo anno di vita. Durante l’infanzia, infatti, tutta l’energia che ricevono con l’allattamento e lo svezzamento, che avviene intorno ai 5 mesi, serve per la crescita del loro corpo, che supera i 2 metri di altezza. La gobba gli servirà poi per affrontare la loro prima stagione secca da esemplari adulti. E nonostante i cammelli abbiano una gobba in più, non hanno più resistenza dei dromedari.

 

Strategie per bere meno
Questi animali possono bere fino a 114 litri d’acqua in una sola volta. Espellono feci secche per trattenere tutta l’acqua e i loro reni rimuovono efficacemente le tossine in modo che possano trattenere i liquidi corporei il più a lungo possibile. Hanno poi molti altri modi per far andare lontano senza bere, ad esempio catturando l’umidità da ogni respiro che espirano attraverso il naso. Ed è proprio questa loro incredibile capacità di accontentarsi di poca acqua il motivo per cui è nato il mito del “deposito liquido” nelle gobbe, rafforzato dal fatto che, quando sono vuote, assomigliano proprio a delle otri vuote.

 

Temperature estreme
A differenza di altri mammiferi, il cammello ha una straordinaria gestione della dispersione di liquidi che utilizza anche per sopravvivere agli sbalzi termici del suo habitat, il deserto. Sopporta escursioni termiche che vanno da meno 20 a oltre 50 gradi centigradi, senza doversi mettere a riparo. E le riserve di grasso sulla schiena, e non su altre parti del corpo, è efficiente a questo scopo, dato che la loro conformazione slanciata verso l’alto gli permette di essere meno esposti alla luce del sole a picco e a dispendere meno il calore lì dove gli serve.