In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Il mio cane soffre d'ansia?

Il mio cane soffre d'ansia?
Segui La Zampa su Facebook (clicca qui)Instagram (clicca qui) e Twitter (clicca qui)
Non perderti le migliori notizie e storie di LaZampa, iscriviti alla newsletter settimanale e gratuita (clicca qui)
2 minuti di lettura

Ci sono alcuni cani irrequieti, che mostrano comportamenti nevrotici e insicuri. Questo può accadere occasionalmente, ma per alcuni esemplari potrebbe essere una consuetudine. Se vedi il tuo cane più nervoso del solito, è normale chiedersi se soffra d’ansia. Proprio come gli umani, anche i cani provano ansia: è molto comune vivere degli episodi circoscritti, ma non è altrettanto normale essere costantemente sul chi va là. Ecco perché è importante saper riconoscere l’ansia e agire di conseguenza.

 

Cervello diverso
Le ultime ricerche sull’argomento hanno appurato che i cani ansiosi di natura hanno dei cervelli diversi rispetto ai loro simili. I ricercatori dell’Università di Ghent in Belgio hanno scoperto che le connessioni cerebrali tra l’amigdala - il centro delle emozioni e del comportamento - e altre parti del circuito dell’ansia come l’ippocampo, erano più forti del normale nei cani ansiosi. La ricerca, pubblicata su Plos One, ha preso in esame 25 cani sani e 13 a cui è stata diagnosticata l’ansia per confrontare le connessioni cerebrali con una risonanza magnetica funzionale. Ne è emerso che reti anomali dell’amigdala rendono un cane più pauroso e ansioso verso gli estranei, così come più eccitabile.

 

Entusiasmo d’ansia
Questo non deve sorprendere perché molto spesso i cani che mostrano un atteggiamento che noi interpretiamo come entusiasmo potrebbero invece nascondere delle insicurezze. Il tipico cane che soffre di ansia da separazione tende a fare delle feste esagerate ed incontenibili ogni volta che il suo umano torna a casa. Sapere che questi cani hanno un cervello diverso può ora aiutare ancor meglio nel gestire la situazione. I cani che soffrono di ansia hanno bisogno di un supporto specifico, che potrebbe essere farmacologico oltre che comportamentale. Ecco perché è bene rivolgersi a un veterinario per studiare una strategia d’intervento adeguata.

 

Esperienze negative
Sono le esperienze a rendere un cane più o meno sociale. Può quindi capitare di adottare un cane adulto con questa tendenza, che non per forza è dovuta a dei maltrattamenti subiti o al trauma dell’abbandonato. L’ansia legata alla paura può essere causata da rumori forti, persone o animali sconosciuti, stimoli visivi come cappelli o ombrelli, ambienti nuovi o strani, situazioni specifiche, come l’ufficio del veterinario o i viaggi in macchina, o superfici come erba o pavimenti in legno. Sebbene alcuni cani possano avere solo brevi reazioni a questo tipo di stimoli, quelli ansiosi di natura potrebbero reagire anche in modo spropositato. Un cane può diventare ansioso quando viene lasciato solo da, sfociando in abbai continuativi o distruggendo i mobili di casa: si stima che l'ansia da separazione  colpisca infatti il 14% dei cani. Altri possono mostrare tutto il loro malessere quando un estraneo entra nel suo territorio senza il suo permesso.

 

Cosa bisogna fare
Se la situazione è grave e i livelli di stress sul tuo amico a quattro zampe sono evidenti è bene contattare un comportamentalista. Se invece pensi che il tuo cane abbia bisogno di maggiore socializzazione o vuoi un consiglio su come comportarti per rendere il tuo cane più sicuro, puoi leggere qui. E’ bene sapere che esiste anche un’ansia legata all’età, che colpisce i cani anziani e può essere associata alla sindrome da disfunzione cognitiva. Nei cani affetti da Cds la memoria, la percezione e la consapevolezza iniziano a diminuire in modo simile alle prime fasi della malattia di Alzheimer negli esseri umani. Ciò può comprensibilmente portare a confusione ed episodi d’ansia.