In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Il Moulin Rouge ferma lo show "Olga e i suoi pitoni", vittoria degli animalisti a Parigi

Il Moulin Rouge ferma lo show "Olga e i suoi pitoni", vittoria degli animalisti a Parigi
Segui La Zampa su Facebook (clicca qui)Instagram (clicca qui) e Twitter (clicca qui)
Non perderti le migliori notizie e storie di LaZampa, iscriviti alla newsletter settimanale e gratuita (clicca qui)
1 minuti di lettura

Olga non potrà più nuotare quasi nuda in una piscina trasparente avvolta solo dai suoi serpenti.Il Comune di Parigi ha intimato al celebre cabaret di Pigalle di lasciare tranquilli i suoi pitoni e possibilmente restituirli allo stato naturale. Dopo le proteste di fine anno da parte degli animalisti che dicevano "i serpenti non hanno motivo di essere lì", la sorte dei rettili è stata discussa nelle scorse ore in Consiglio comunale e con voto unanime sollecitato dalla ecologista Douchka Markovic, la Ville de Paris si è pronunciata per lo stop definitivo del sensuale balletto acquatico che ogni sera ipnotizza il pubblico.

 

Era ormai una tradizione: prima della rivista "Féerie", che al Moulin Rouge vede impegnata una troupe di 80 artisti di tutto il mondo, con grande spiegamento di 1.000 costumi di piume, strass e paillettes, arrivano i 5 pitoni. Vengono tradotti dal loro rifugio naturale in banlieue con un'automobile con, dicono dal Moulin Rouge, grande attenzione al loro confort e vengono sistemati dietro le quinte in apposite scatole coperte, con riscaldamento e ambiente reso gradevole e accettabile ai rettili:

"Li coccoliamo, non c'è alcun maltrattamento", assicura la direzione del locale. Durissima, invece, l'arringa dell'animalista Markovic: "Questo spettacolo acquatico, che va avanti da 30 anni, non rappresenta un gran momento di piacere per i 5 pitoni che finiscono in acqua e cercano disperatamente di mettere la testa fuori. La sofferenza degli animali non dev'essere uno spettacolo, il numero deve essere cancellato dal programma". L'associazione che ha appoggiato la procedura contro il Moulin Rouge si chiama PAZ (Paris Animaux zoopolis).

A dicembre, una delle fondatrici, Amandine Sanvisens, aveva parlato di "stress" subito dai rettili in scena, dove subiscono gli effetti del "rumore, della musica, degli odori". Con altri animalisti, aveva improvvisato una manifestazione di protesta all'ingresso del cabaret, inalberando uno striscione con la scritta "Moulin Rouge! Sfruttare gli animali rovina la vostra immagine!". Nella decisione del Comune di Parigi inviata al Moulin Rouge, si legge che i cinque animali sono delle specie "pitone moluro" e "reticolato", provengono dall'Asia sudorientale e sono specie protette e classificate come "selvatiche". Quindi, non da esporre o sfruttare per numeri di cabaret. Il Moulin Rouge - "cosciente dell'evoluzione della società sul benessere animale" - ha fatto sapere che il numero "cesserà". Il celebre locale lo ha promesso, anche se non si sa ancora a partire da quale data (si parla del 2024): Olga non si produrrà più nel suo "balletto voluttuoso", avvolta dai pitoni, in piscina.