In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Ya Ya torna nella sua casa in Cina, è iniziato il conto alla rovescia per il panda gigante restituito dagli Stati Uniti

Ya Ya torna nella sua casa in Cina, è iniziato il conto alla rovescia per il panda gigante restituito dagli Stati Uniti
Segui La Zampa su Facebook (clicca qui)Instagram (clicca qui) e Twitter (clicca qui)
Non perderti le migliori notizie e storie di LaZampa, iscriviti alla newsletter settimanale e gratuita (clicca qui)
2 minuti di lettura

È iniziato il conto alla rovescia per il ritorno in Cina del panda gigante Ya Ya, attualmente nello zoo di Memphis, negli Stati Uniti. Negli ultimi giorni, sono giunti nella citta' americana altri due esperti cinesi, due membri dello staff dello zoo di Pechino, un veterinario e un guardiano, super-esperti nella cura dei panda in cattività. Si sono uniti a un team cinese che già è in Tennessee per valutare le condizioni del prezioso orso, dal caratteristico vello bianco e nero.

 

Ya Ya e il suo compagno Le Le sarebbero dovuti tornare in Cina all'inizio di quest'anno, perché è scaduto il contratto di prestito di 20 anni. Ma l'esemplare maschio è morto all'improvviso per un problema cardiaco il 1° febbraio nello zoo degli Stati Uniti. Di qui il pronto arrivo in Usa degli esperti cinesi, che devono cercare di capire le cause della morte. Le cure dei veterinari cinesi riportano il panda sotto i riflettori per l'uso politico che Pechino fa di questo animale, diventato simbolo stesso della Cina: i panda sono stati per anni il volto affabile della diplomazia di Pechino, diventando "ambasciatori" della seconda economia del pianeta per rafforzare i legami.


Ma gli esempi della 'diplomazia dei panda' sono infiniti. Nel 1972, dopo che il presidente degli Stati Uniti Richard Nixon incontro' il leader cinese Mao Zedong, la Cina regalo' i panda Ling Ling e Xing Xing agli Stati Uniti. I panda conquistarono anche Angela Merkel, che nel 2017 accolse al Tierpark Zoo di Berlino l'esemplare femmina di tre anni Meng Meng ("piccolo sogno") e il maschio, di sette, Jiao Qing ("tesoro") assieme allo stesso Xi, in visita in Germania dopo un incontro del G20; in quel caso l'arrivo dei due panda venne definito "simbolico" delle relazioni tra Berlino e Pechino dall'allora cancelliera tedesca.

 

L'orso-gatto ("xiongmao", in cinese) è, per tutti, il simbolo del Wwf e, più in generale, degli animali a rischio di estinzione, almeno fino all'anno scorso, quando Pechino ha dichiarato che il panda non corre più questo rischio, pur rimanendo un animale "vulnerabile" (solo 1.800 gli esemplari che non vivono in cattivita'). Un portavoce dello zoo statunitense ha raccontato a Reuters, alla fine dello scorso anno, che il rientro di Ya Ya rientra nell'ambito di un accordo con la Cina che richiede agli zoo stranieri di consentire ai panda, che vengono dati in prestito, di restituire gli adorabili orsi per consentire loro di trascorrere i loro ultimi giorni sul suolo cinese.

 

Gli esperti arrivati da Pechino hanno notato che Ya Ya ha subito una perdita di pelo causata da una malattia della pelle, ma i precedenti referti medici erano più rassicuranti: ha buon appetito e peso stabile. Secondo la Shanghai News Radio, al suo arrivo su suolo cinese Ya Ya trascorrerà più di un mese in quarantena in città prima di essere trasportata nella capitale cinese, dove si sta costruendo un recinto apposito per lei.