In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Catturato in Bolivia il cane "fantasma", esemplare raro e a rischio estinzione

Catturato in Bolivia il cane "fantasma", esemplare raro e a rischio estinzione
Segui La Zampa su Facebook (clicca qui)Instagram (clicca qui) e Twitter (clicca qui)
Non perderti le migliori notizie e storie di LaZampa, iscriviti alla newsletter settimanale e gratuita (clicca qui)
2 minuti di lettura

In Bolivia è stato catturato vivo il primo esemplare di cane “fantasma”, conosciuto anche come cane dell'Amazzonia o cane dalle orecchie corte (nome scientifico Atelocynus microtis). Si tratta di un animale giovane di sette o otto mesi che ha un modo di camminare e muoversi del tutto particolare e possiede una membrana tra le dita delle zampe simile a quella delle anatre. Una peculiarità, quest’ultima, che lo rende un eccellente nuotatore.

 

La cattura è avvenuta a Beni, in una zona ricca di alberi giganteschi e paludi lussureggianti, in mezzo al verde e ai pascoli. Enigmatico e sfuggente, il cane “fantasma” (chiamato così per la sua natura sfuggente) si nutre di piccoli mammiferi, pesci, frutta e rettili.

Scoperto il primo cane "fantasma" in Bolivia

È stato avvistato in una zona considerata urbana dall'ingegnere agronomo Ernesto Carlos Balderrama Torrico dell'università Autonoma del Beni “José Ballivián". Prima è stato monitorato a debita distanza e poi sono state piazzate delle esche per indurre l’animale a uscire in fretta e, senza neppure rendersene conto, entrare direttamente nella gabbia-trappola. Appena entrato in canile era molto magro. Ora, a distanza di qualche tempo, mangia di gusto una razione da 350 grammi di fegato di pollo arricchito di acido folico.

Dopo le visite veterinarie, l'esemplare è stato rilasciato ore dopo nel paddock n. 10 del National Center for Genetic Improvement. 

Non è ancora adulto perché non ha ancora i testicoli abbassati nella parte addominale ed è un maschio. Il suo odore è forte e caratteristico, più forte di quello del porcospino, più forte della volpe e decisamente aspro. Secondo gli esperti il cane fantasma è tra gli animali più sfuggenti del bacino amazzonico. “Le persone che visitano le foreste tropicali del Sud America hanno più probabilità di vedere un giaguaro che scorgere questa creatura solitaria", confermano gli studiosi.

L’alto tasso di deforestazione attuale e la frammentazione delle foreste amazzoniche rischiano di minacciare ulteriormente lo stato già precario di questo esemplare che è attualmente classificato dalla IUCN tra le specie prossime alla minaccia.. Un team di ricercatori guidato da Daniel Rocha dell’università della California, ha previsto che entro il 2027 il 30 per cento dell’attuale distribuzione del cane dell'Amazzonia andrà perso o subirà un brusco calo, provocato dalla perdita di foreste. Questo dato potrebbe pure aumentare, raggiungendo il 40 per cento in zone non protette e il 60 per cento in porzioni di terra separate da grandi fiumi. Ciò evidenzia ancora una volta l’enorme impatto che sta avendo la deforestazione scellerata in questi territori anche a livello mondiale, facendo ulteriore luce sulle gravi minacce che possono portare esemplari come questi a una possibile estinzione.

 

 

LA MISSIONE DE LA ZAMPA
La Zampa (www.lazampa.it) nasce nel 2007 come spazio online dove i lettori possono trovare le notizie e le storie legate al mondo animale. Cani, gatti e altri animali fanno parte delle nostre vite e del nostro quotidiano, spesso intrecciandosi in maniera reciproca. In questi oltre 15 anni la sensibilità della società nei confronti del mondo animale e, più genericamente, della natura è cambiata verso una maggiore consapevolezza che il rispetto verso ciò che ci circonda, verso gli altri esseri viventi e i loro habitat, è qualcosa di fondamentale. Uno degli esempi più importanti per La Zampa sono le videoadozioni, dove oltre il 40 per cento dei cani e gatti presentati hanno trovato una casa: migliaia di quattrozampe che sono usciti dai loro box per entrare nelle case di persone che hanno amato e che li hanno amati. Ma bisogna fare ancora tanto. Per questo La Zampa, dal 2022, è diventata un hub del gruppo Gedi: questo signfiicata che gli stessi contenuti vengono diffusi sulle testate online di La Stampa, Repubblica, Huffington Post Italia, Secolo XIX e altri 10 giornali locali del gruppo. Una maggiore visibilità per permettere a sempre più persone di capire quanto la relazione umano-animale sia importante, sia un punto fondamentale per le generazioni presenti e future.
Fulvio Cerutti, direttore La Zampa