In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

All'ospedale l'ultimo abbraccio tra Pepa, malata terminale, e il suo cane Lucky

All'ospedale l'ultimo abbraccio tra Pepa, malata terminale, e il suo cane Lucky
Segui La Zampa su Facebook (clicca qui)Instagram (clicca qui) e Twitter (clicca qui)
Non perderti le migliori notizie e storie di LaZampa, iscriviti alla newsletter settimanale e gratuita (clicca qui)
2 minuti di lettura

Pepa, prima di morire, ha trascorso i suoi ultimi giorni presso il centro di cure palliative dell'ospedale universitario Virgen de las Nieves, a Granada, in Spagna. Lì, in pace e serenità, stretta dall’affetto e dalla compagnia costante della sua famiglia, ha atteso gli ultimi suoi giorni. La donna - malata terminale - aveva però chiesto di poter salutare per l’ultima volta qualcuno molto importante per lei: il suo cane, Lucky, con cui ha condiviso 11 anni e a cui ha dato riparo, cure e un amore infinito, dopo averlo trovato per strada.

 

Sono sempre stati inseparabili, i due. Quando i medici hanno ascoltato il suo desiderio, e dopo aver parlato con il figlio della paziente, si è messo in atto un protocollo speciale affinché il cane potesse andare in ospedale per trascorrere qualche ora con la persona che un giorno di tanto tempo fa gli salvò la vita e gli regalò un futuro migliore.

Il team di medici e infermieri si è messo così in azione per realizzare un programma di umanizzazione dell'assistenza sanitaria incentrato sul fine vita. Una catena di professionisti pienamente coinvolti, empatici e perfettamente coordinati hanno consentito che Lucky varcasse la porta del centro ospedaliero senza creare problemi o ripercussioni all’attività sanitaria e ai dipendenti. Alla fine l’incontro, tenerissimo e struggente, c’è stato. Sul volto sofferente di Pepa è comparso un bel sorriso. Hector, il figlio della donna, e la zia sono arrivati con Lucky dentro il trasportino sino all’ingresso del centro di cure palliative. Qui sono stati accolti dalla custode che, insieme al personale di sicurezza, ha accompagnato la famiglia all'ottavo piano del nosocomio sull’ascensore interno.

Nell’atrio del reparto i tre si sono trovati davanti infermieri e medici che li hanno poi accompagnati nella stanza di Pepa. Appena entrato, il piccolo peloso è saltato, felice come non mai, tra le braccia della sua proprietaria, emozionatissima. Ma perché questo incontro diventasse realtà, c'era stato – in precedenza - un lavoro preliminare e approfondito di un intero staff e del supervisore infermieristico. Sono state completate tutte le pratiche burocratiche, reperito il materiale necessario e verificato che il cucciolo avesse il libretto di vaccinazione completo, requisito essenziale affinché il servizio di medicina preventiva desse l’ok al cane di accedere all'ospedale. 

La direttrice infermieristica, Carmen Aguilera, sottolinea che “tutto è stato eseguito con un rigoroso protocollo di sicurezza e igiene, ma soprattutto con molto affetto ed emotività”. Hector e la zia Merche sono tornati in ospedale, dopo il cedesso della donna, per ringraziare i professionisti del regalo che hanno offerto alla loro amata prima di morire. Hector ricorda che sua madre "era molto affezionata a questo cagnolino" e ha percepito "come l'ha tirata su di morale, semplicemente guardandolo e accarezzandolo".

 

La dottoressa Pilar Sánchez ha fatto sapere che questa "è una delle storie più emotive vissute in questa unità” e che “continueremo a lavorare su queste misure di umanizzazione nella strategia di cure palliative del ministero della Salute".

 

 

LA MISSIONE DE LA ZAMPA
La Zampa (www.lazampa.it) nasce nel 2007 come spazio online dove i lettori possono trovare le notizie e le storie legate al mondo animale. Cani, gatti e altri animali fanno parte delle nostre vite e del nostro quotidiano, spesso intrecciandosi in maniera reciproca. In questi oltre 15 anni la sensibilità della società nei confronti del mondo animale e, più genericamente, della natura è cambiata verso una maggiore consapevolezza che il rispetto verso ciò che ci circonda, verso gli altri esseri viventi e i loro habitat, è qualcosa di fondamentale. Uno degli esempi più importanti per La Zampa sono le videoadozioni, dove oltre il 40 per cento dei cani e gatti presentati hanno trovato una casa: migliaia di quattrozampe che sono usciti dai loro box per entrare nelle case di persone che hanno amato e che li hanno amati. Ma bisogna fare ancora tanto. Per questo La Zampa, dal 2022, è diventata un hub del gruppo Gedi: questo signfiicata che gli stessi contenuti vengono diffusi sulle testate online di La Stampa, Repubblica, Huffington Post Italia, Secolo XIX e altri 10 giornali locali del gruppo. Una maggiore visibilità per permettere a sempre più persone di capire quanto la relazione umano-animale sia importante, sia un punto fondamentale per le generazioni presenti e future.
Fulvio Cerutti, direttore La Zampa