In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Perché i gatti sculettano prima di saltare?

Perché i gatti sculettano prima di saltare?
Segui La Zampa su Facebook (clicca qui)Instagram (clicca qui) e Twitter (clicca qui)
Non perderti le migliori notizie e storie di LaZampa, iscriviti alla newsletter settimanale e gratuita (clicca qui)
2 minuti di lettura

I gatti sono dei maestri della caduta: hanno l’istinto di cadere sempre in piedi, oltre che un’invidiabile elasticità della colonna vertebrale. Ma sono ancora più bravi a saltare e sfidare le leggi di gravità. Non a caso possono fare salti prodigiosi oltre nove volte la loro altezza, infilarsi in spazi minuscoli e camminare in equilibrio sui fili dello stendino. Ma se hai visto il tuo gatto fare twerking prima di un salto, sappi che stava prendendo le misure per il balzo perfetto.

 

Sfruttare la fisica
I gatti sono degli ingegneri nati e hanno la capacità genetica di sfruttare al meglio ogni legge della fisica al loro vantaggio. Nei salti, soprattutto, perché sfruttano al massimo l’energia cinetica piegando le zampe e allungando tutto il corpo. Ma questo non basta: per arrivare esattamente dove vogliono non devono solo dosare la giusta forza del calcio, ma anche tenere conto della superficie su cui si trovano, dello spazio di atterraggio e delle condizioni atmosferiche. E fanno tutto queste considerazioni proprio mentre sculettano: quel movimento gli permette infatti di migliorare la precisione, scaldare i muscoli e calcolare esattamente la forza da impiegare per arrivare dove si vuole.

Twerking micidiale
Muovere il sedere prima di saltare rientra fra quei comportamenti che riteniamo divertenti e insoliti. Questo perché nella maggior parte dei gatti il movimento che ricorda il twerking è appena accennato e diventa ben visibile solo in caso di salti importanti o in condizioni particolari. Ricordiamoci che il balzo in avanti è una tecnica fondamentale per la caccia e questo movimento risulta particolarmente utile per passare inosservati, dato che non causa alcun rumore e richiama decisamente meno l’attenzione di una rincorsa. Ma per quanto divertente possa sembrare in realtà è al centro della micidiale precisione dell’attacco felino.

Come in natura
A sculettare prima di saltare non sono solo i gatti domestici, ma anche i grandi felini come leoni, tigri, leopardi e giaguari. E in natura, saper sfruttare al meglio questo movimento è una garanzia di successo nella caccia, e quindi del pasto quotidiano. La cosa che potrebbe sembrare strana è che, quando camminano, i felini alternano le zampe posteriori, ma quando salvano le usano entrambe in sincrono. Proprio per questo motivo, saltare da un terreno roccioso, liscio o morbido può variare il risultato, così come planare su una superfice scivolosa, con risultati che potrebbero sembrare comici ma diventare anche pericolosi.

Praticare la perfezione
Gli esperti non sono sicuri del fatto che si tratti di un comportamento appreso o innato, ma la maggior parte dei fattori sembra indicare un po’ entrambi. Sicuramente rientra nel loro istinto, ma solo la pratica rende perfetti, ecco perché più i gatti saltano, più diventano bravi a saltare esattamente dove vogliono. E quello che gli insegna la mamma da cuccioli, o testano con i fratelli durante il puerperio, rimarrà fondamentale per il loro futuro da cacciatore, per necessità o diletto.