In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Bat Box, ecco come aiutare i pipistrelli e sconfiggere le zanzare

Bat Box, ecco come aiutare i pipistrelli e sconfiggere le zanzare
Segui La Zampa su Facebook (clicca qui)Instagram (clicca qui) e Twitter (clicca qui)
Non perderti le migliori notizie e storie di LaZampa, iscriviti alla newsletter settimanale e gratuita (clicca qui)
2 minuti di lettura

No, non succhiano il sangue, né si impigliano tra capelli, ma sì, sono gli unici mammiferi volanti, dormono a testa in giù e comunicano…con le vibrazioni. Sono i pipistrelli e della loro meravigliosa etologia ne avevamo parlato qui. Purtroppo, vittime di pregiudizi, storie e leggende, i chirotteri non godono di una gran fama e questo li ha portati nel corso dei decenni ad essere odiati, perseguitati e di essere minacciati anche dalla caccia illegale, oltre che dalla distruzione degli habitat, dall’inquinamento e dal cambiamento climatico.
Per questo, un grande aiuto ai chirotteri e alla biodiversità ad ampio raggio può essere quello di installare delle bat box per offrire un rifugio accogliente e sicuro per l’estate, momento in cui nascono i piccoli di pipistrelli.


Le bat box sono infatti delle casette di legno che si possono facilmente costruire o acquistare sui siti delle associazioni di tutela faunistica o dai maggiori rivenditori, ma bisogna stare attenti affinché la bat house sia davvero un riparo e invece non diventi una trappola mortale per il caldo. Deve essere infatti sufficientemente grande (almeno 40x20 cm), costruita con un legno abbastanza spesso (almeno 1,5 cm), colorata con colori chiari e non trattata con fungicidi o vernici chimiche, deve avere un’area di atterraggio e l’interno in legno ruvido con scanalature profonde affinché i pipistrelli si possano sostenere. Meglio fissare la bat house ad almeno 3 o 4 metri di altezza, preferibilmente sui muri per evitare la predazione da parte di ghiri, gatti, serpenti o corvidi che sugli alberi troverebbero appigli. Inoltre, è necessario posizionarle lontano dalle luci artificiali, in modo da non confondere i chirotteri sul momento più opportuno per uscire dalla bat box per andare a caccia di insetti.

Secondo diverse ricerche, inoltre, la bat box deve essere esposta in un luogo sicuro, riparato e silenzioso, in zone esposte al sole ma fresche perché il rischio è che, essendo in legno, si surriscaldino se non sufficientemente arieggiate. Lo studio riporta il dato secondo cui, all’interno delle bat boxes si rischia di raggiungere temperature non idonee alla fisiologia dei pipistrelli (> 40°C), questo soprattutto se posizionate eccessivamente al sole, se costruite con materiali con un’elevata conduttività di calore e se pitturate con colori scuri. Secondo il Museo di Storia Naturale di Firenze le bat box devono essere installate un po' prima della stagione di nascita, verso febbraio, in modo che assorbano l'odore dell'ambiente circostante e vengano percepite come luoghi sicuri dai pipistrelli. Infatti, i chirotteri sono animali tendenzialmente molto schivi e cauti e se un luogo non lo trovano sufficientemente sicuro e confortevole, difficilmente lo sceglieranno come nido.
Se invece la vostra bat box diventasse la loro casa, avrete questi meravigliosi inquilini da aprile a settembre, quando le temperature più elevate favoriscono la presenza di numerosi insetti e l'attività dei pipistrelli è, quindi, più intensa.
Proprio per tutelare i pipistrelli, infatti, è da evitare l’utilizzo di pesticidi e diserbanti, che allontanerebbero le coppie nidificanti e potrebbero, oltretutto, mettere in pericolo la vita dei pipistrelli. 

 

Potrebbero comunque volerci diverse stagioni o in alcuni casi anche anni prima che i pipistrelli riconoscano come sicura la bat box e decidano di stabilizzarsi. Non perdetevi d’animo e continuate a tutelare la vostra area e i vostri giardini da pesticidi e inquinanti. Presto avrete i vostri migliori alleati contro le zanzare e i bambini potranno conoscere da vicino questi animali splendidi e importantissimi. A tal proposito è importante ricordare che i chirotteri sono tutelati e la legge ne impedisce uccisione e detenzione. I pipistrelli, infatti, non possono essere detenuti come animali da compagnia, non possono essere comprati o venduti e costruire o acquistare una bat box significa solo dare loro una possibilità di riparo in più, non certo avere un nuovo pet in casa!


Nel caso trovaste un piccolo di pipistrello ferito, contattate il CRAS della vostra regione e fatevi dare indicazioni su come comportarsi per aiutarlo, ma non improvvisatevi veterinari su internet, rischiando di peggiorare le condizioni di vita del pipistrello.
L’unica cosa da fare, come sempre di fronte a fauna selvatica in difficoltà è contattare gli enti preposti al recupero che vi potranno suggerire cosa fare nel bene dell’animale. Ne avevamo parlato qui