In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Come devo parlare per farmi capire dal mio cane?

Come devo parlare per farmi capire dal mio cane?
Segui La Zampa su Facebook (clicca qui)Instagram (clicca qui) e Twitter (clicca qui)
Non perderti le migliori notizie e storie di LaZampa, iscriviti alla newsletter settimanale e gratuita (clicca qui)
2 minuti di lettura

Sì, i cani capiscono quello che gli diciamo. La capacità spontanea di riconoscere i suoni vocalici quando vengono pronunciati da persone diverse era ritenuta un’esclusiva umana. Ma la ricerca degli ultimi due decenni ha dimostrato che i cani possono davvero comprendere la comunicazione umana in modi che nessun’altra specie può fare. E che esistono delle strategie per farsi capire ancor meglio, massimizzando le possibilità che segua tutto quello che stai dicendo.

 

Come con i bambini
Il miglior amico dell’uomo è in grado di identificare quello che gli viene detto, anche se a farlo è una persona che non conosce e anche se le parole usate non fanno parte dei comandi a cui è addestrato a rispondere. Puoi trovare la prova scientifica qui.  E questo avviene principalmente perché il modo in cui comunichiamo con i cani è diverso da come lo facciamo con gli altri umani. Tendiamo a usare un tono diverso, a pronunciare solo discorsi diretti, oltre a semplificare e accorciale la struttura delle frasi, come se stessimo parlando con dei bambini piccoli. Tutto questo è ritenuto efficace, ma non è l’unica strategia adatta.

Usare il giusto tono
Uno studio internazionale coordinato dall’Hunter College di New York City, pubblicato su Proceedings of the Royal Society B, mostra che è il tono a fare la differenza. Una tattica che aiuta i cani a prestare maggiore attenzione, in particolar modo i cuccioli, è il tono alto. Per i cani adulti, invece, la chiave sta nel discorso diretto: bisogna chiamarli con il loro nome, mantenere il contatto visivo e parlare con verve.

Fare gesti con le mani
È stato anche dimostrato che possiamo comunicare proficuamente con i cani attraverso gesti fisici. I cani rispondono ai gesti umani in modi che altre specie non riescono, dimostrando che durante il processo di addomesticamento i cani sono stati selezionati per una serie di abilità socio-cognitive che consentono loro di relazionarsi con gli esseri umani. Alcuni gesti possono spaventare e sorprendere un cane, altri potrebbero passare inosservati. Ma anche se non scatenano in lui una reazione, bisogna sempre ricordarci che i cani ci osservano anche di nascosto, ci giudicano e sanno capire anche se siamo competenti o meno a svolgere un compito.  Il gesto più compreso è l’indicare l’oggetto a cui ci si sta riferendo, che può anche valere una azione, come ad esempio solo indicare il guinzaglio può fargli capire che andrete a fare una bella passeggiata insieme. Meno efficace è il mimare un’azione, questo potrebbe solo confonderlo.

Adattamento umano
La capacità dei cani di riconoscere le direttive spaziali è il perfetto adattamento alla convivenza con gli esseri umani. I cani sono stati usati per migliaia di anni come strumento sociale per aiutare con la pastorizia e la caccia e quindi hanno sviluppato la capacità di riconoscere i gesti e l’hanno tramandata alla discendenza, proprio come la sensibilità alla voce umana che li aiuta a identificare anche i nostri sentimenti. E’ quindi evidente che per migliorare la comprensione, serve anche molta pratica. Più parleremo con loro, mostrandogli il significato di quello che stiamo dicendo o vogliamo chiederli, maggiore sarà la loro consapevolezza nel nostro modo di comunicare.