In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Il pilota ai passeggeri: "L'aereo non può atterrare, ci sono granchi in pista". Ma alla fine ce n'era solo uno

Il pilota ai passeggeri: "L'aereo non può atterrare, ci sono granchi in pista". Ma alla fine ce n'era solo uno
Segui La Zampa su Facebook (clicca qui)Instagram (clicca qui) e Twitter (clicca qui)
Non perderti le migliori notizie e storie di LaZampa, iscriviti alla newsletter settimanale e gratuita (clicca qui)
2 minuti di lettura

Nell'aviazione può capitare che gli aerei non decollino, o non atterrino, per diversi motivi: vento, maltempo, presenza di animali sulla pista. In alcune occasioni in Brasile le operazioni sono state momentaneamente sospese per la presenza di capibara, cani e persino uccelli.  A Vitòria il comandante di un velivolo Gol, volo G32094, ha informato i passeggeri che non si poteva atterrare per la presenza di granchi sulla pista. Inizialmente sembrava si trattasse di una moltitudine, poi è stato precisato che ce n'era solo uno. Vale la pena ricordare che il terminal di Capixaba Capital si trova in un'area dove la presenza di crostacei non è rara. L'insolito fatto sarebbe stato segnalato alla torre di controllo da un altro pilota di un aereo che pochi istanti prima era sceso e aveva visto l'animaletto.

"Non possiamo atterrare, ci sono granchi in pista. Che ci crediate o no", il messaggio del comandate ai passeggeri

"Buonasera passeggeri, signore e signori, parla il capitano - si sente in un video pubblicato sui social - . Sfortunatamente, il nostro sbarco a Vitória non è stato possibile. Che ci crediate o no, l'aereo che è atterrato poco davanti a noi ha segnalato una quantità assurda di granchi sulla pista, che ci crediate o no"   Il comandante ha inoltre affermato che la torre di controllo ha costretto il velivolo a rimanere in volo in modo che una squadra dell'aeroporto potesse effettuare un'ispezione in loco e prelevare gli animali - Il volo tra Rio de Janeiro e Vitória dura circa 45 minuti, ma questo è stato ritardato di 10 minuti a causa dell'inaspettata presenza sulla pista. "Quindi tra 10-15 minuti riceveremo l'autorizzazione per procedere con lo sbarco a Vitória - continua il messaggio del capitano - . Mi scuso per l'inconveniente, ma per un motivo al di fuori del controllo di tutto l'equipaggio, spero di poter contare sulla vostra comprensione. Quando avrò l'orario di atterraggio tornerò con maggiori informazioni. Grazie per l'attenzione".

Secondo Mônica Maria Pereira Tognella, professoressa laureata in Oceanografia Ambientale dell'Università  Federale dell'Espírito Santo, osservando la regione in cui è comparso l'animale e analizzando una foto scattata dal responsabile del sopralluogo nell'area di sbarco, ritiene che si tratti di un granchio della specie Guaiamum: "Possiamo sicuramente affermare che il Guaiamum è a maggior rischio ed è una specie rara. Il Guaiamum, quando è presente, indica un'area ambientale di grande qualità". 

E così il raro granchio Guaiamum è stato in grado di cambiare la rotta di un aereo, provocando una scena insolita in cui l'aereo ha dovuto aggirare l'area di atterraggio dell'aeroporto e rimanere in volo per altri dieci minuti, fino a quando una squadra si è recata sul posto e ha liberato la pista. 

Secondo il responsabile della sicurezza operativa dell'Aeroclube do Espírito Santo, Marcos Nacif, il cambio di rotta, che ha comportato più tempo in volo, è stata una misura "preventiva, corretta e puntuale". In un'intervista con la giornalista Fernanda Queiro del Cbn Vitória, ha sottolineato che gli animali presentano rischi e possono persino causare incidenti se si trovano sulla pista all'ora di arrivo un aeroplano. Un episodio insolito, raro, incredibile. Senza precedenti. Il video che mostrava l'avvertimento del comandante ai passeggeri è diventato virale su internet e ha fatto sorgere un dubbio: un animale così piccolo può mettere in crisi un aereo così grande?

 

Il percorso in circolo sopra la pista di atterraggio in attesa di poter atterrare
Il percorso in circolo sopra la pista di atterraggio in attesa di poter atterrare 

L'ufficio stampa dell'aeroporto di Vitória ha poi confermato il fatto, precisando che non c'erano diversi granchi sulla pista, ma uno solo: "Zurich Airport Brasil informa che sulla pista è stata verificata la presenza di un granchio. È stata chiamata la squadra faunistica dell'aeroporto. Questa è la procedura standard prevista per questi casi. Subito dopo l'allontanamento dell'animale, le operazioni sono proseguite regolarmente. Il velivolo del video è arrivato circa 10 minuti dopo il discorso del comandante, che non ha rappresentato la realtà della situazione".  È stato precisato che il pilota ha agito in conformità con le raccomandazioni di sicurezza della compagnia aerea per situazioni che comportano la presenza di animali sulla pista durante l'atterraggio.

La società ha ribadito che la "riattaccata" (in inglese go-around) ossia l'interruzione della manovra di atterraggio di un aeroplano, che riprende quota poco prima di toccare terra, si verifica quando il comandante riscontra che l'atterraggio non può continuare soddisfacendo tutti i requisiti di sicurezza o per determinazione della torre di controllo dell'aeroporto, come in questo caso: "Il go-around è una manovra normale e sicura che consente ai piloti di iniziare un nuovo avvicinamento in condizioni di pista più favorevoli, in questa situazione, senza la presenza di animali nell'area di atterraggio".