In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

I cani discendono davvero dai lupi?

I cani discendono davvero dai lupi?
Segui La Zampa su Facebook (clicca qui)Instagram (clicca qui) e Twitter (clicca qui)
Non perderti le migliori notizie e storie di LaZampa, iscriviti alla newsletter settimanale e gratuita (clicca qui)
2 minuti di lettura

Quando li vedi dormire nelle posizioni più assurde, correrti incontro quando entri in casa e scodinzolare felici quando gli fai le coccole potrebbe essere difficile da credere. Eppure i cani sono i discendenti diretti dei lupi. Lupi dell’Asia centrale o forse d’Europa, per la precisione.

 

Teorie dell’evoluzione
La cronologia dell’addomesticamento del lupo preistorico è senza dubbio uno degli argomenti più dibattuti nella scienza evoluzionistica. Le prove sinora raccolte ci dicono che tutto è accaduto fra i 30 e i 16 mila anni fa, quando i lupi hanno intuito che l’invasione umana del loro territorio poteva essere un vantaggio. Raccogliere gli avanzi sembrava molto più facile che uscire a cacciare, e gli esemplari meno aggressivi e più orientati verso le persone hanno iniziato a prosperare. Gli umani hanno trovato in questi nuovi amici un utile supporto nella caccia e guardia degli accampamenti. E così, grazie a questa cooperazione, hanno iniziato ad evolversi trasformandosi, generazione dopo generazione, in Canis lupus familiaris.

Cinesi o francesi?
Sono ancora incerte le reali fasi del processo di domesticazione, e soprattutto la sua geolocalizzazione. Uno studio finlandese, pubblicato su Nature Heredity ( https://www.nature.com/articles/hdy2011114 ), ha esaminato il Dna mitocondriale e suggerito che i cani furono addomesticati per la prima volta in Cina, a sud del fiume Yangtze. Tuttavia le ossa più antiche sono state ritrovate in Belgio mentre la testimonianza più antica di un legame fra cani ed umani è stata trovata nella grotta di Chauvet, in Francia.

In più luoghi
Quella dell’addomesticamento naturale è l’ipotesi più ragionevole e condivisa dal mondo scientifico. Forse non sarà mai possibile dire dove tutto ciò è accaduto per la prima volta, ma è probabile che sia successo in più luoghi lungo la stessa linea temporale. A riconciliare le diverse teorie è infatti uno studio internazionale coordinato dal Paleogenomics and Bio-Archaeology Research Network di Oxford secondo cui il lupo è stato addomesticato in modo indipendente sia nell’Asia orientale che in Europa, prima che i primitivi cani asiatici si recassero in occidente e si sostituissero alla popolazione indigena.

Legame genetico
Sebbene aleggino ancora molti punti interrogativi, il legame dei cani con gli esseri umani è scritto nel loro Dna. Indipendentemente dalla loro varietà, possiamo dire che i cani come li conosciamo noi derivino da una linea ormai estinta di lupi preistorici, decisamente differenti dai lupi moderni. Sembra evidente che durante l’addomesticamento i cani siano diventati socialmente più tolleranti rispetto ai lupi, o almeno rispetto a quelli che pensiamo di conoscere oggi. E nel tempo hanno trasmesso geni per comportamenti e tratti sempre più docili. Questa caratteristica è risultata cruciale per la cooperazione, tanto da permettere ai cani di vivere e lavorare con successo insieme agli umani, diventando così i nostri migliori amici.