In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

I cani potrebbero sopravvivere senza l’uomo?

I cani potrebbero sopravvivere senza l’uomo?
Segui La Zampa su Facebook (clicca qui)Instagram (clicca qui) e Twitter (clicca qui)
Non perderti le migliori notizie e storie di LaZampa, iscriviti alla newsletter settimanale e gratuita (clicca qui)
2 minuti di lettura

Molti di noi li definiscono migliori amici. Ma nonostante tutto l’amore incondizionato che provano nei nostri confronti, per natura noi umani non saremo mai i loro. E, in un certo senso, i cani starebbero meglio senza le persone. Ma i cani potrebbero sopravvivere in un mondo senza umani?

 

Dualismo lupo-uomo
La cronologia dell’addomesticamento dei cani è senza dubbio uno degli argomenti più dibattuti nella scienza evoluzionistica. Come sappiamo i cani sono discendenti diretti dei lupi, dell’Asia centrale o forse d’Europa, e le prove sinora raccolte ci dicono che tutto è accaduto fra i 30 e i 16 mila anni fa, quando i lupi hanno intuito che l’invasione umana del loro territorio poteva essere un vantaggio. Puoi leggerne di più su questo argomento cliccando qui. Ad avere maggiore successo in questa convivenza forzata sono stati gli esemplari meno aggressivi e più orientati verso le persone, che hanno iniziato a prosperare e instaurare la cooperazione che ha portato all’evoluzione, generazione dopo generazione, dei Canis lupus familiaris. Insomma, i cani sono nati proprio grazie al dualismo lupo-uomo.

Passo indietro
Ma immagina se gli umani scomparissero improvvisamente e i cani dovrebbero cavarsela da soli. In uno scenario così apocalittico, i cani potrebbero sopravvivere? La risposta è assolutamente sì. I cani hanno ancora gran parte del repertorio comportamentale dei lupi scritto nei loro geni, quindi sanno come cacciare, difendersi e nascondersi. Tuttavia, non tutti i cani sopravviverebbero a questa transizione. I più svantaggiati potrebbero essere i cani di piccola taglia, così come gli esemplari di razze altamente selezionate. Ad esempio, i cani dalla faccia piatta come carlini e bulldog, soggetti a vari problemi di salute e respirazione, potrebbero essere più ostacolati nel cacciare. E lo stesso vale per tutti gli esemplari scarsamente socializzati e che hanno problemi di interazione con altri cani.

L’esempio di Chernobyl
Una dimostrazione reale di questo successo ci arriva inaspettatamente dai cani di Chernobyl. Tutti i cani abbandonati dalle famiglie al momento dell’evacuazione, e sopravvissuti ai rastrellamenti dell’esercito, si sono uniti ai cani selvatici della zona e hanno trovato il modo di prosperare non sono in assenza dell’uomo, ma anche in un ambiente altamente contaminato dalle radiazioni. Una condizione che, generazione dopo generazione, ha modificato il loro Dna, rendendo i cani di Chernobyl una razza a sé stante. Non sappiamo molto sugli effetti che queste mutazioni genetiche stanno causando sulla salute generale e il metabolismo di questi cani, anche se la vita media è decisamente più corta di quanto ci si aspetti anche da un randagio e supera difficilmente i 6 anni.

Più lupi, meno cani
Come abbiamo detto, senza gli umani i nostri animali domestici probabilmente riporterebbero indietro le lancette derll’orologio del loro addomesticamento e vivrebbero come fanno le specie selvatiche. Questo però non vuol dire che tornerebbero a essere lupi, ma rimarrebbero dei loro cugini. A meno che non inizino ad incrociarsi fra di loro. Già esistono interi branchi di ibridi: uno studio tutto italiano sui rapporti fra cani randagi e lupi, pubblicato su Global Ecology and Conservation, ha infatti svelato che l’ibridazione introgressiva è un fenomeno in espansione. E funziona perché gli esemplari randagi non hanno tutte quelle “soppressioni comportamentali” indotte da noi umani. I cani abituati a stare in casa all’inizio potrebbero sentire la nostra mancanza, poi il loro problema principale potrebbe diventare procurarsi il cibo in autonomia. Ma finché ci sarà qualcosa da mettere sotto i denti, i cani potrebbero essere felici anche senza di noi.