In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Perché il cane mi guarda inclinando la testa?

Perché il cane mi guarda inclinando la testa?
Segui La Zampa su Facebook (clicca qui)Instagram (clicca qui) e Twitter (clicca qui)
Non perderti le migliori notizie e storie di LaZampa, iscriviti alla newsletter settimanale e gratuita (clicca qui)
2 minuti di lettura

A volte li vedi con lo sguardo dubbioso, che ti fissano inclinando la testa di lato. Questo gesto è sicuramente familiare a molti di voi che vivono con un cane, ma perché lo fanno?

 

Gesto da non sottovalutare
Per rispondere a questa domanda, gli etologi della Eotvos Lorand University di Budapest hanno condotto un’indagine scientifica e scoperto che per i cani non si tratta assolutamente di una cosa di poco conto, ma di un gesto altamente significativo. Lo studio pubblicato su Animal Cognition svela infatti che i cani tendono a inclinare la testa di lato quando stanno imparando qualcosa, in particolar modo davanti a dettagli che non conoscono ma reputano significativi.

Sintomo di intelligenza
In uno studio precedente pubblicato sulla rivista Scientific Reports, lo stesso team di ricerca hanno analizzato video da tutto il mondo in cui i proprietari di cani chiedevano ai loro animali domestici di andare a prendere un giocattolo pronunciando un nome proprio. Sebbene 33 cagnolini non siano stati in grado di imparare i nomi di nessun nuovo giocattolo dopo tre mesi di pratica, sette sono stati in grado di imparare più di dieci nomi e fra loro la migliore è stata una femmina di border collie, Whisky, che ha memorizzato correttamente i 54 giocattoli. Ma qualunque sia stata la loro prestazione, gli etologi hanno notato che tutti e 40 i cani hanno inclinato la testa durante i test. Gli scienziati hanno quindi poi proseguito la ricerca, confermando il perché di questa tendenza.

 

 

Tono della voce
A inclinare la testa sono in particolar modo i cani più intelligenti. Secondo lo studio ungherese a farlo il 43% delle volte sono i cani più dotati di curiosità e spirito d’iniziativa mentre tutti gli altri lo fanno solo nel 2% dei casi. E tutto dipende molto anche da come vengono cresciuti e se abbastanza stimolati mentalmente. Alcuni risultati suggeriscono che le inclinazioni della testa del cane sono correlate anche ai suoni che gli animali domestici hanno imparato a trovare importanti e ai toni della voce che trovano più autorevoli. Insomma, influisce anche lo stile genitoriale e il modo in cui gli vengono chieste le cose.

 

 

Ascoltare meglio
I cani inclinano la testa in una serie di situazioni ma sembra che lo facciano soprattutto quando sentono qualcosa che ritengono rilevante, ovvero da imparare e memorizzare per il futuro. Secondo gli etologi il gesto in sé potrebbe essere un modo per ascoltare meglio, più da vicino, in particolar modo davanti a qualcosa che non capiscono e che li confonde, esattamente come faremmo noi umani alzando le sopracciglia. Ogni cane, poi, inclina il collo più o meno ma questo dipende dalla loro fisiologia e posizione. E proprio come gli umani preferiscono fare qualcosa con la mano destra o la sinistra, i cani decidono di piegare la testa da un lato o dall’altro, non c’è una regola o una motivazione.

 

 

 

Momenti di paura in Thailandia: un branco di scimmie attacca un bambino in spiaggia, il padre lo difende prendendole a pugni

Nuovi modi per comunicare
Insomma, spesso ai cani manca solo la parola. E questa è un’ulteriore dimostrazione. I cani sono abilissimi a comunicare con noi con gli occhi e con il linguaggio del corpo. Ma per innalzare il livello di comunicazione e scambio, scienziati cognitivi e logopedisti usano da tempo dei “pulsanti”, ognuno dei quali rappresenta un'azione, un luogo o un oggetto, per comunicare con individui non verbali e capire così i loro bisogni e desideri. Questo non basterà per insegnarli a parlare in senso stretto, ma sicuramente a comunicare in modo più “umano”. Per saperne di più su questo argomento, puoi leggere quest’altra guida.