In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Perché il mio gatto scalcia la sabbietta della lettiera dappertutto?

Perché il mio gatto scalcia la sabbietta della lettiera dappertutto?
Segui La Zampa su Facebook (clicca qui)Instagram (clicca qui) e Twitter (clicca qui)
Non perderti le migliori notizie e storie di LaZampa, iscriviti alla newsletter settimanale e gratuita (clicca qui)
2 minuti di lettura

Hanno una grande e comoda lettiera, magari chiusa o dentro un mobile, appoggiata su un tappeto ancora più grande. Ma è inutile: trovate granelli di sabbia ovunque. E’ dunque più che lecito chiedersi perché il proprio gatto, così preciso e attento alla pulizia, sparga la lettiera per casa e cosa fare per evitarlo.

 

Odore di casa
Iniziamo dicendo che i gatti possono avere un rapporto di amore e odio con la lettiera. Già da piccolissimi hanno un forte istinto che li porta a coprire i propri bisogni, e questo è un grande vantaggio per apprenderne l’uso. L’avanzare dell’età, lo stress o problemi di salute possono però portare a dei problemi che, oltre a preoccupare, possono creare disagi in casa. L’atto di seppellire meticolosamente i bisogni arriva dai gatti selvatici, che utilizzavano urina e feci per marcare il territorio oppure nascondersi dai predatori. A differenza dei predatori apicali in cima alla catena alimentare, i gatti si trovano nel mezzo: predando animali più piccoli e vengono predati da animali più grandi. Questo li ha portati a sviluppare comportamenti istintivi per preservarsi e a utilizzare bene i loro odori per comunicare con gli altri gatti. E spargere la lettiera in giro ha esattamente questo scopo.

Segnare il territorio
La lettiera ha solitamente un odore familiare e rassicurante per il gatto. Alcuni addirittura la scelgono come nascondiglio. Spargere quindi la sabbia è un modo che consapevolmente ha per emanare il suo odore anche oltre il contenitore dove si trova. Questo è rassicurante e, secondo la loro filosofia, mantiene lontani i possibili aggressori. Scavare, poi, è un comportamento naturale e cercare di interromperlo può causare stress e confusione al tuo gatto. Ed è stato anche appurato che gli esemplari che scavano più a lungo nella loro lettiera hanno meno probabilità di avere problemi di spargimenti di cacca e pipì per casa.

Pulirsi le zampe
Un altro motivo per cui possiamo trovare la sabbia ovunque è perché il tuo gatto la scalcia per rimuoverla dalle sue zampe. Anche se forse non lo sappiamo, i gatti sanno tirare forti calci con le zampe posteriori ed è un’abilità che solitamente usano per saltare e cacciare le prede. Scalciano anche per pulirsi le zampe quando escono dalla scatola dei loro bisogni e questa azione, inevitabilmente, sparge sabbia in giro. Potrebbe farlo anche lontano dalla lettiera, quando si accorge che della sabbia è rimasta attaccata al suo pelo. Se il motivo dello sporco in casa è questo, il suggerimento è di pulire regolarmente il vassoio, permettendogli di poggiare le zampe su della sabbia ben asciutta, in modo che non gli rimanga appiccicata alle zampe, e di mettere un tappeto raccogli sabbia sotto la lettiera.

Questione di spazi
Senza pensarci, potremmo aver acquistato una lettiera (o un tappeto) insufficientemente grande in base alle sue esigenze e abitudini. In questo caso basterà passare a un vassoio più grande. Non esiste una misura standard proprio perché ogni gatto ha gusti diversi anche in tema di lettiera. Per i gatti con problemi di salute, come artrite o mobilità ridotta, una lettiera con bordo troppo alto o troppo piena di sabbia significa far fatica e cercare di stare in equilibrio su un cumulo instabile. E più rifiuti ci sono nel vassoio, più ne possono finire sul pavimento. In questo caso la soluzione giusta è scegliere un modello adatto e non esagerare mai con le quantità di sabbia, garantendo un substrato che si aggiri fra i due e i quattro centimetri.