In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Giornata mondiale delle api, come possiamo prendercene cura?

Giornata mondiale delle api, come possiamo prendercene cura?
Segui La Zampa su Facebook (clicca qui)Instagram (clicca qui) e Twitter (clicca qui)
Non perderti le migliori notizie e storie di LaZampa, iscriviti alla newsletter settimanale e gratuita (clicca qui)
2 minuti di lettura

Quasi il 90 per cento delle piante selvatiche e il 75 per cento delle principali colture mondiali dipendono dall’impollinazione animale. A conti fatti, un boccone su tre del nostro cibo dipende da un’ape. Ma il loro declino è ormai un dato di fatto, e la colpa è ancora una volta di noi umani. Cosa possiamo fare per invertire questa tendenza? Andiamo a scoprirlo.

 

Fiori amici delle api
Le api sociali spesso vivono in alveari sopra o sottoterra mentre la maggior parte delle api solitarie nidifica nel terreno. E tutti possiamo fare la nostra parte per aiutare le api nei nostri giardini, balconi o davanzali, senza la paura di essere punti. Una puntura deliberata e improvvisa è assolutamente rara, l’unico motivo per cui le api ci attaccano è se si sentono in pericolo. Quindi offrirgli un bel posto dove stare, sicuramente è fuori da questo range. Non hai bisogno di molto spazio per coltivare piante amiche delle api: calendula, aneto, borragine, rosmarino, timo, lavanda e malva sono solo alcune specie amiche degli insetti impollinatori che possono trovare posto in fioriere, aiuole ed orti. Le api che nidificano a terra, invece, hanno bisogno di un terreno nudo, privo di pacciame, ben drenato e in una zona soleggiata.

Come soccorrere un’ape
Se trovi un’ape che sembra in difficoltà, secondo il Wwf la cosa migliore da fare è metterla delicatamente su un fiore amico delle api. Se non ci sono fiori adatti in giro, si può mescolare zucchero bianco e acqua in dosi uguali per dare all’insetto una sferzata di energia una tantum, fornendo i carboidrati di cui ha bisogno per volare via. Basta offrire una o due gocce di acqua zuccherata all’estremità anteriore dell’ape su un cucchiaino o un tappo rovesciato in un luogo riparato e lasciare all’ape il tempo di riprendersi. Ma non è consigliabile utilizzare lo zucchero di canna poiché è più difficile da digerire, così come bisognerebbe evitare di dare del miele.

Giardino pro insetti
Oltre alla mancanza di habitat, un’altra causa che sta facendo estinguere le api è l’uso smodato di pesticidi ed erbicidi. Un giardino può prosperare anche senza queste sostanze chimiche, quindi un modo quindi per aiutare le api a casa nostra è di evitare l’utilizzo di pesticidi sintetici, fertilizzanti, erbicidi e neonicotinoidi nei propri giardini, con l’obiettivo di costruire un ecosistema sostenibile che si mantenga sotto controllo promuovendo popolazioni benefiche. Ma se proprio devi usare un pesticida, scegli un prodotto biologico mirato ed evita sempre di applicare pesticidi direttamente sul terreno o quando i fiori stanno sbocciando.

Alberi da frutto
Alle api non servono solo fiori. La maggior parte di loro ottiene nettare dagli alberi, che sono anch’essi un habitat essenziale. Come spiega The Bee Conservancy, le foglie degli alberi e la resina forniscono materiale di nidificazione per le api, mentre le cavità naturali del legno costituiscono ottimi rifugi. Puoi aiutare a rafforzare le fonti di cibo e l’habitat delle api prendendoti cura e piantando intorno a casa tua degli alberi, in particolare quelli da frutto. E dato che il 30% delle api vive nei buchi all’interno di alberi, tronchi o steli di piante, il loro consiglio è di non tagliare quei gambi cavi fino alla primavera.

Mangiare meno miele
Il miele fa bene o male alle api? Se fatto bene, l’allevamento delle api può essere benefico per le popolazioni selvatiche e permetterti comunque di goderti il ??miele. Quando scegli il miele, prova a scegliere qualcosa di locale, da singoli apicoltori che praticano la sostenibilità. Infine, mangia il miele meno spesso: anche se fai tutto quanto sopra, ridurre il consumo di miele alla fine aiuterà maggiormente le popolazioni di api. Non c’è bisogno di rinunciarci completamente, basta conservalo per qualche occasionale speciale.