In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Un dromedario per prendere in giro i sampdoriani retrocessi in serie B. L'iniziativa dei genoani sotto accusa

Un dromedario per prendere in giro i sampdoriani retrocessi in serie B. L'iniziativa dei genoani sotto accusa
Segui La Zampa su Facebook (clicca qui)Instagram (clicca qui) e Twitter (clicca qui)
Non perderti le migliori notizie e storie di LaZampa, iscriviti alla newsletter settimanale e gratuita (clicca qui)
1 minuti di lettura

Erano previsti cammelli di cartapesta, e invece è arrivato un dromedario vero per prendere in giro i sampdoriani, inscenando un funerale per la retrocessione in serie B. L'iniziativa di alcuni tifosi del Grifone per prendere in giro la trattativa con i presunti emissari della famiglia Al Thani, è nel mirino degli animalisti, che se la prendono anche con il Comune. Chiedono infatti chi abbia dato l'autorizzazione ai genoani per portare l'animale, alla fine della parita Genoa-Bari, davanti allo stadio Luigi Ferraris del capoluogo ligure. L'associazione Gaia Animali & Ambiente OdV, attraverso una nota, chiede spiegazioni.

 

La festa dei tifosi del Genoa dopo il ritorno in serie A, dopo un anno di B, è iniziata da diversi giorni con gli sfottò ai sampdoriani, retrocessi, come racconato da Genova Today. Il clima si è fatto più incandescente con la discesa in campo del dromedario, per iniziativa dei Genoani, alcuni vestiti da sceicchi, tra urla e petardi. Si legge nella nota dell'associazione Gaia Animali & Ambiente OdV: "L’associazione chiede chiarimenti al Comune di Genova, e in particolare all’assessore con delega agli Animali Francesca Corso, che ha dichiarato pubblicamente di essere stata all’oscuro di tale iniziativa. L’associazione vuole conoscere se il trasporto e la 'passerella' forzata del dromedario  in mezzo ai tifosi abbiano avuto le necessarie autorizzazioni, quindi se la Polizia Municipale abbia verificato in loco tale situazione. Ricordando che il dromedario è un esotico di grandi dimensioni a cui sono sottoposte norme specifiche, sia per il possesso sia per il trasporto sia per l’esposizione al pubblico, anche per motivi di sicurezza". 

 

La nota prosegue: "L’associazione Gaia ha inoltre trasmesso la documentazione foto e video al proprio ufficio legale per valutare gli estremi per una denuncia per maltrattamento di animali, infatti nelle immagini l’animale viene strattonato con la corda dal suo accompagnatore, in mezzo alla folla urlante e scoppi di petardi, sicuramente terrorizzato e traumatizzato. Nell’aprile scorso un lama fuggì dal circo Maya Orfei anche a causa degli spazi ristretti in cui gli animali dei circhi sono costretti in Piazzale Kennedy, al Comune di Genova chiediamo più attenzione verso gli animali sfruttati e esibiti pubblicamente come oggetti, quindi di applicare in modo più stringente le norme a loro tutela".