In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Perché gli insetti sono attratti dalle luci artificiali?

Perché gli insetti sono attratti dalle luci artificiali?
Segui La Zampa su Facebook (clicca qui)Instagram (clicca qui) e Twitter (clicca qui)
Non perderti le migliori notizie e storie di LaZampa, iscriviti alla newsletter settimanale e gratuita (clicca qui)
2 minuti di lettura

Arriva la bella stagione. Si fa sera, si tengono le finestre aperte e ci si ritrova la casa piena di insetti. Anche se le luci artificiali possono essere mortali per loro, gli insetti continuano ad esserne incredibilmente attratti. Ma come mai hanno questa abitudine, nonostante il rischio che corrono?

 

Richiamo irresistibile
Volare intorno alle luci artificiali può avere conseguenze mortali per creature come falene, moscerini e zanzare: possono rimanere intrappolati sotto i paralumi, ma questo li espone anche a predatori come ragni, pipistrelli e uccelli. Ma la luce è un richiamo così irresistibile che può persino distrarre gli insetti da obiettivi come mangiare, dormire e riprodursi. Spiegare questo comportamento, però non è altrettanto scontato. Questo perché gli insetti in volo sono difficili da osservare e sinora sono stati condotti molti pochi studi sull’argomento.

 

 

Navigazione lunare
In compenso, le teorie abbondano. Per la stragrande maggioranza della storia evolutiva, la notte è stata quasi completamente buia, quindi è chiaro che nel loro Dna non vi sono informazioni su quest’argomento. C’è chi ha ipotizzato che, dato che insetti come le falene usano la luna per la navigazione, vanno verso le luci artificiali perché credono che siano il loro punto di riferimento. Altri pensano che in realtà, volando verso la luce cercano di trovare l’oscurità, a causa di un’illusione ottica chiamata Effetto mach che rende il bordo di un’area illuminata più scuro del resto dell’oscurità. E’ stato anche teorizzato che le luci potessero in qualche modo imitare i feromoni dell’accoppiamento, ma senza nessuna prova a carico.

 

 

Spalle alla luce
La teoria più recente conferma che alcuni insetti volano verso la luce per orientarsi. È difficile per loro usare la gravità per dire dove si trovi il loro corpo, perché stanno come “nuotando nell’aria”. Ma contrariamente all’aspettativa di attrazione, gli insetti non si dirigono direttamente verso la luce. Uno studio ancora in prestampa dell’Imperial College di Londra ha filmato diversi insetti con telecamere ad alta velocità. E notato qualcosa d’inaspettato: le falene e le libellule tengono la luce alle loro spalle il più possibile. Questo potrebbe spiegare perché gli insetti rimangano vicino alle luci una volta che ci sono arrivati, ma non come gli insetti trovino luci su lunghe distanze o perché alcuni si blocchino e altri no.

 

 

Come farli uscire di casa
Per i sensi degli insetti, luce vuol dire su, buio giù. Per questo motivo, l’illuminazione verso l’alto, quella che parte dal pavimento e punta conto il soffitto, è quella che maggiormente li danneggia e manda in confusione. Se non vogliamo far entrare insetti in casa dovremmo usare luci più rosse che blu, e spegnere le luci esterne che li richiamano vicino alle nostre finestre. Per farli uscire basta spegnere le luci quando fuori è ancora buio, lasciando le finestre aperte, permettendogli di uscire dalle nostre case così come sono entrati.