In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

I gatti sanno contare?

I gatti sanno contare?
Segui La Zampa su Facebook (clicca qui)Instagram (clicca qui) e Twitter (clicca qui)
Non perderti le migliori notizie e storie di LaZampa, iscriviti alla newsletter settimanale e gratuita (clicca qui)
2 minuti di lettura

Se si vive con un gatto, non si può dubitare della sua intelligenza. Nonostante abbiano cervelli relativamente piccoli, numerosi studi scientifici hanno dimostrato che i felini hanno un'elevata intelligenza emotiva e una grande disponibilità ad adattarsi, il che li posiziona fra le creature più intelligenti del regno animale. Ma quando si tratta di matematica?

 

Doti scientifiche
Sebbene non esista un test standardizzato per misurare l’intelligenza nei gatti, i ricercatori hanno esaminato la loro capacità di adattamento, i livelli di curiosità e il loro bisogno di stimolazione mentale. Come sappiamo anche i gatti possono essere addestrati a rispondere ai comandi, capiscono quando li chiamiamo per nome e se stiamo parlando con loro. Conoscono e si destreggiano perfettamente con le leggi della fisica, ma sinora ne sappiamo poco sulle loro doti aritmetiche, anche se il loro sembra essere un feeling innato.

Senso del numero
Anche se non sa contare, la maggior parte degli animali ha delle innate capacità matematiche. La forma più rudimentale è la capacità di distinguere tra una quantità minore e una maggiore. Una sorta di “senso della misura” che li aiuta nelle quotidiane esigenze di sopravvivenza, come trovare cibo, evitare conflitti e riprodursi. E su questo vantaggio possono contare anche i gatti. Non vi è mai capitato vederlo andare in allarme quando la ciotola delle crocchette è quasi vuota? Questo è un esempio pratico del senso del numero. E lo stesso vale nella loro capacità di destreggiarsi in un territorio fra gatti più grandi e prede più piccole.

Discriminazione quantitativa
I gatti sono in grado di discriminare tra due quantità, ma il processo decisionale è più lento e meno accurato quando il rapporto è maggiore. Questo principio, chiamato legge di Weber, illustra come ad occhio, senza la necessità di contare, sia più facile discriminare gli importi quando il rapporto fra loro è più piccolo. Per fare un esempio pratico, immaginatevi due ciotole con dentro delle palline. Se in una ce ne sono quattro e nell’altra 10, è facile anche per noi capire qual è la quantità più grande. Se invece di palline ce ne sono rispettivamente 18 e 20, servirà più tempo per decidere.

Uno studio pubblicato su Animal Cognition ha esaminato se ci sono effetti sullo sviluppo di questa capacità, mettendo alla prova dei gattini di sette settimane che vivono in altrettante famiglie affidatarie a Città del Messico. Gli hanno messo davanti due vassoi equidistanti con due quantità diverse di cibo e gli è stato permesso di avvicinarsi al piatto che preferivano. E i risultati mostrano che i cuccioli, esattamente come gli adulti, in caso di grande differenza fra le due portate, tendono a preferire quella più piccola.

Questa scelta, però, non deve stupire: una possibile spiegazione è che i gatti preferiscono animali da preda più piccoli, mentre uno stimolo troppo grande può essere motivo di paura. Forse una preda più grande è più difficile da gestire ed è più sicuro sceglierne una quantità minore. Il dato importante è che questo studio confuta che i gatti di sette settimane possono già contare su una capacità di discriminazione quantitativa simile a quella degli adulti, suggerendo che questa dote matematica è importante per lo sviluppo, ma anche innata, anche se tende ad affinarsi con l’età.