In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Paura nello stretto di Gibilterra: le orche stanno insegnando ai cuccioli ad attaccare le barche

Paura nello stretto di Gibilterra: le orche stanno insegnando ai cuccioli ad attaccare le barche
Segui La Zampa su Facebook (clicca qui)Instagram (clicca qui) e Twitter (clicca qui)
Non perderti le migliori notizie e storie di LaZampa, iscriviti alla newsletter settimanale e gratuita (clicca qui)
2 minuti di lettura

Un assalto alle navi, premeditato e schematico. Sembra che un gruppo di orche che vive al largo della costa iberica stia insegnando ad altre a scagliarsi contro le imbarcazioni. Sono riuscite ad affondarne tre, ma secondo gli esperti il fenomeno potrebbe espandersi a macchia d'olio dato che ritengono che "il comportamento sia stato copiato" e stia diventando "uno schema sociale".

Filmato l'attacco di un gruppo di orche a una barca a vela, crescono i casi a Gibilterra

Nell'ultimo attacco, registrato nella notte del 4 maggio nello stretto di Gibilterra, tre orche assassine hanno preso di mira un'imbarcazione e hanno iniziato a sbatterci contro senza un motivo apparente, fino a quando non hanno perforato lo scafo. "C'erano due orche più piccole e una grande", ha testimoniato lo skipper Werner Schaufelberger: "Le più giovani andavano contro il timone sul retro mentre quella grande ha ripetutamente indietreggiato e speronato la nave con tutta la forza dal lato". E, cosa più inquietante, sembrava che "le piccole imitassero la grande. Osservavano quello che faceva e anche loro si davano la rincorsa allo stesso modo".

L'intero equipaggio è stato salvato dalla guardia costiera spagnola, che ha rimorchiato la barca a Barbate, ma è affondata all'ingresso del porto. Due giorni prima lo stesso è successo a una barca a vela che navigava lo stretto. Greg Blackburn, che era a bordo della nave, ha raccontato di esser stato attaccato da sei orche e che la più grande mostrava agli altri quello che dovevano fare. "Era una qualche forma di educazione, gli stava insegnando la tecnica", ha riferito.


Le segnalazioni di incontri aggressivi con le orche al largo della costa iberica sono iniziate nel maggio 2020 e stanno diventando sempre più frequenti. Gli attacchi prendono di mira principalmente le barche a vela: si avvicinano da poppa, poi iniziano a colpire deliberatamente l'imbarcazione fino a quando non affonda o non vengono disturbate. "La maggior parte degli incontri sono stati innocui", riferisce Alfredo López Fernandez , biologo dell'Università di Aveiro. "In oltre 500 eventi di interazione registrate ci sono tre navi affondate. Stimiamo che le orche assassine tocchino solo una nave su cento che navigano nello stretto", dove vivono almeno 39 esemplari. 

Ma il picco di aggressività nei confronti delle barche è un fenomeno recente. I ricercatori pensano che "un evento traumatico possa aver innescato un cambiamento nel comportamento di un'orca, e che il resto della popolazione stia imparato a imitare". "Non conosciamo l'origine o la motivazione di questi attacchi, ma il comportamento difensivo basato sul trauma, come origine di tutto questo, acquista ogni giorno più forza".

Gli esperti sospettano che tutto sia partito da un "momento critico di agonia", come una collisione con una barca, vissuto dall'orca femmina White Gladis che ha attivato "un interruttore comportamentale". Le orche sono creature sociali che possono facilmente apprendere e riprodurre comportamenti eseguiti da altri. E "se percepiranno il comportamento come vantaggioso, nonostante il rischio che corrono sbattendo le barche, continueranno a farlo".