In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Perché il mio gatto graffia il divano?

Perché il mio gatto graffia il divano?
Segui La Zampa su Facebook (clicca qui)Instagram (clicca qui) e Twitter (clicca qui)
Non perderti le migliori notizie e storie di LaZampa, iscriviti alla newsletter settimanale e gratuita (clicca qui)
2 minuti di lettura

Fra i comportamenti che tendiamo a considerare problematici, graffiare i divani e i mobili di casa è sicuramente sul podio. Anche se in realtà si tratta di un’abitudine perfettamente normale e naturale per i gatti, graffiare è una di quelle “condotte fastidiose” più comunemente riportate. Questo perché la maggior parte delle volte i mici scelgono oggetti inopportuni e non il loro tiragraffi, appositamente comprato per scaricare le sue grinfie.

 

Comportamento normale
Alcuni mici si accontentano di affondare le unghie, fare un po’ di pasta. Altri invece non si fermeranno finché non avranno fatto a pezzi la “preda” prescelta. La verità è che i gatti hanno ragioni valide e innate per grattare. E questo comportamento non ha nulla a che vedere con i dispetti, o l’aggressività: se ti stai realmente chiedendo se il tuo gatto distrugga la tua casa a unghiate perché ti odia, la risposta ovviamente è no. Ecco perché capire perché i gatti graffiano gli oggetti nella nostra casa può aiutarci a comprendere meglio il suo modo di pensare e agire, oltre a farci imparare come proteggerci dai suoi artigli.

 

Routine di toeletta
I gatti trascorrono gran parte del loro tempo da svegli pulendosi dappertutto. E il grattare rientra nel loro rituale di toelettatura, esattamente come il leccare e il masticare. Non è così facile associare il comportamento del graffio in verticale con la toelettatura, ma in parte lo è: affondare le unghie su delle superfici ruvide gli serve non tanto per affilare gli artigli, quanto per rimuove periodicamente il film esterno dell’unghia, e liberare quella sottostante in costante crescita.

 

Marcano il territorio
In natura i gatti comunicano con i loro simili lasciandosi dei “messaggi”. E il graffiare è un ottimo modo in cui i gatti possono rivendicare il proprio territorio. Le zampe feline contengono ghiandole odorose che, se premute durante il graffio, lasciano un odore non rilevabile per l'uomo ma inconfondibile per gli altri gatti. Ma anche i segni visibili sono ugualmente leggibili e lasciano un segnale forte e chiaro. Se ti stai quindi chiedendo perché il tuo gatto lo fa anche a casa seguendo uno schema per preciso, il motivo è esattamente questo: sta marcando il suo territorio.

 

Fanno stretching
I gatti graffiano anche per mantenere sani muscoli, articolazioni e tendini. L’azione in se fornisce un eccellente allungamento delle zampe, delle spalle e della schiena, ed è un ottimo esercizio di stretching dopo essersi fatti un bel sonnellino. Quando i gatti affonderanno le zampe nel divano per fare solo un po’ di allungamenti, ve ne accorgerete perché l’azione sarà più lenta del solito graffio, e inarcherà anche la schiena. Per questo motivo, potrebbe essere una buona idea posizione il suo tiragraffi vicino al posto in cui ama schiacciare un pisolino. Se quel posto è il divano, siete fregati.

 

Scaricano la frustrazione
I gatti grattano anche quando sono eccitati o frustrati. Questo può capitare quando avvistano un uccellino da dietro una finestra chiusa o sentono passare fuori casa un altro gatto o un cane. Il tuo gatto può correre improvvisamente da una stanza all’altra, vocalizzare, fermarsi e mettersi vigorosamente a graffiare un mobile. Questo li aiuta a consumare l’energia e l’eccitazione accumulata da non poter interagire con l’oggetto del desiderio. Se il vostro gatto trascorre molto tempo davanti alla finestra, quello potrebbe essere il posto giusto dove posizionare un tiragraffi.

 

Oggetti preferiti
Ma con tutti i posti che ci sono dove farsi le unghie, perché proprio il divano? La consolazione è che non tutti scelgono il divano, ma preferiscono dei mobili, tavoli o tappeti. Il motivo per cui scelgono un oggetto rispetto a un altro è perché di solito gli piace la consistenza, così come l’odore. E fate attenzione a come reagite: se durante un graffio agite in modo “positivo”, magari andandogli incontro, giocando con lui per distrarlo o anche solo considerandolo, potreste innescare un addestramento involontario, e portare il vostro micio a farlo ancora di più solo per attirare la vostra attenzione.