In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Australia, ecco come cani Pastori maremmani abruzzesi hanno evitato l'estinzione dei pinguini più piccoli del mondo

Australia, ecco come cani Pastori maremmani abruzzesi hanno evitato l'estinzione dei pinguini più piccoli del mondo
Segui La Zampa su Facebook (clicca qui)Instagram (clicca qui) e Twitter (clicca qui)
Non perderti le migliori notizie e storie di LaZampa, iscriviti alla newsletter settimanale e gratuita (clicca qui)
1 minuti di lettura

Il progetto, per quanto studiato nei dettagli, era decisamente ambizioso: difendere e proteggere i pinguini più piccoli del mondo, che vivono sull'isola australiana Middle Island, utilizzando dei cani, nella fattispecie Pastori maremmani abruzzesi.

 

Razza particolarmente adatta a svolgere il servizio di guardia, i quattrozampe prescelti non hanno deluso le aspettative, dimostrandosi perfettamente a loro agio in un ruolo decisamente poco comune. Il loro compito era quello di difendere i baby pinguini dagli attacchi delle volpi. “I risultati sono stati straordinari”, confermano i responsabili del Middle Island-Maremma Penguin Project.

 

Middle Island è un’isola piccola piccola, davanti alla città di Warrnambool. Qui vivono diverse, rare specie di uccelli: dai  cormorani faccianera al berta codacorta passando per i pinguini minori blu, alti appena 35 centimetri e considerati i più piccoli al mondo. L’uccello marino ha rischiato di scomparire per sempre dall’isola, e quindi dal pianeta. L’arrivo dei Pastori maremmani abruzzesi, almeno per ora, ha consentito di evitare un’estinzione che era ormai data per scontata da esperti e studiosi australiani.

 

La storia comincia poco prima del 2000 quando gli esemplari censiti sull’isola erano circa 600. Sei anni dopo, il numero è calata drasticamente: appena 10 unità. Colpa delle temutissime e fameliche volpi selvatiche, capaci di sterminare con i loro raid la popolazione dei baby pinguini. Serviva, subito, un’idea, un progetto da mettere in campo per frenare lo sterminio. Nel 2006 nasce così il progetto Middle Island-Maremma Penguin Project. Tutto nasce dal racconto di un allevatore della zona che si era affidato al cane italiano per proteggere il bestiame dalle volpi.

 

Se il Pastore maremmano abruzzese riusciva a difendere polli e altri animali, probabilmente avrebbe potuto fare lo stesso anche con i pinguini. Da lì ai primi test è passato pochissimo. Sul finire dello scorso decennio, alcuni Pastori maremmani abruzzesi vennero così allevati e addestrati sull’isola. Risultato? Una quindicina di anni dopo, e siamo ai giorni nostri, la popolazione dei pinguini blu ha ripreso linfa e consistenza, sino a superare con l’attuale contingente i 100 esemplari. Amor, Isola, Mezzo e Oberon sono soltanto alcuni dei cani impegnati ogni giorno nel setacciare e monitorare costa e litorale dell’isola, sempre pronti a entrare in azione per mettere in fuga le volpi.