In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

La storia di Kizzy, il gatto di 25 anni che ritrova i suoi familiari e si mette a piangere quando riconosce il loro odore

La storia di Kizzy, il gatto di 25 anni che ritrova i suoi familiari e si mette a piangere quando riconosce il loro odore
Segui La Zampa su Facebook (clicca qui)Instagram (clicca qui) e Twitter (clicca qui)
Non perderti le migliori notizie e storie di LaZampa, iscriviti alla newsletter settimanale e gratuita (clicca qui)
1 minuti di lettura

Quando due anni fa è uscita dalla sua casa e non ha fatto più ritorno, tutti pensavano che non l'avrebbero mai più rivista. Aveva già 23 anni, una bella vita sulle spalle, e i suoi umani hanno interpretato la fuitina come un gesto estremo di un gatto che ha capito che era arrivata la sua ora. E grande è stato lo choc quando hanno saputo che Kizzy in realtà era ancora viva, recuperata sul ciglio di una strada non così lontano da casa.

 

Kizzy è scomparsa da Chatham nel 2021 ed è stata ritrovata quest'anno a Upchurch, sempre nel Kent. Un passante ha visto il micio sporco e deperito accasciato in un canale di scolo. Pensava fosse morto. Poi quando ha capito che era ancora vivo lo ha preso in braccio e portato di corsa dal veterinario. L'anziana gatta era emaciata, denutrita, ma incredibilmente ancora in vita, nonostante l'età e l'esperienza randagia.

 

Alison e Dean Lyng hanno saputo del ritrovamento solo pochi giorni fa, e sono subito corsi da lei, quasi increduli. Com'è possibile che sia ancora viva, si sono domandati. Sarà davvero lei? Ma quando ce l'hanno avuta davanti, non hanno avuto dubbi. La gatta ormai 25enne, un po' sorda e cieca, si è messa a piangere quando ha riconosciuto l'odore dei suoi proprietari. Non li aveva dimenticati e non vedeva l'ora di tornare da loro. 

La reunion è stata decisamente emozionante. Alison e Dean non potevano credere ai loro occhi. "Ha riconosciuto l'odore di mio marito e poi ha pianto. Ora si sta rilassando con noi e sta ricevendo un sacco di coccole e dolcetti", ha confessato la donna. "È stato assolutamente fantastico rivederla con noi, quante erano le possibilità?".

Nonostante Kizzy fosse stata microchippata da cucciola, i veterinari non sono riusciti a trovare il chip e scansionarlo, così l'Animals Lost and Found del Kent ha avviato una campagna social alla ricerca dei proprietari. Si vedeva che era una gatta abituata al contatto umano, alla vita domestica. Non sarebbe mai vissuta così a lungo da randagia.

Oggi è decisamente deperita, è arrivata a pesare appena 2 chili e mezzo, ha il pelo arruffato e i sensi affievoliti. Ma ancora tanto da amare. "Questo ritrovamento è semplicemente meraviglioso. La maggior parte dei gatti non raggiunge quell'età in casa, tanto meno fuori", conferma Natasha McPhee, fondatrice dell'Alf del Kent grazie a cui è stato possibile riunire la famiglia e permettere alla gatta di trascorrere gli ultimi suoi giorni su questa terra inondata dall'amore delle persone che l'hanno sempre amata.