In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Il mio gatto lascia peli ovunque. Che cosa posso fare?

Il mio gatto lascia peli ovunque. Che cosa posso fare?
https://www.lazampa.it/2023/05/19/news/i_gatti_soffrono_il_solletico-400761164/Segui La Zampa su Facebook (clicca qui)Instagram (clicca qui) e Twitter (clicca qui)
Non perderti le migliori notizie e storie di LaZampa, iscriviti alla newsletter settimanale e gratuita (clicca qui)
2 minuti di lettura

Amiamo il nostro gatto, ma in quanti possiamo dire lo stesso dei suoi peli in giro per casa, sul divano e sui nostri vestiti? La caduta del pelo nei gatti è un processo naturale e fisiologico, ma la quantità può variare non solo in base alla razza ma anche alla stagionalità. È quindi normale che prima dell’estate e dell’inverno avvenga una sorta di muta che lo porta a perdere più peli del previsto, preparandolo alla stagione più calda e più fredda.

 

Muta stagionale
È un malinteso comune che la muta dipenda dalla lunghezza del mantello, non a caso sono proprio quelli a pelo corto a perderne di più. Non c’è un motivo specifico per cui una razza sia più predisposta di un’altra: alcuni animali domestici semplicemente ce l’hanno scritto nel Dna: è il loro corredo genetico naturale a determinare quanto pelo cambieranno durante la vita. Fra i gatti è noto che Maine Coon, Persiani e Ragdoll ne perdono molto, mentre Siberian, Bengal, Cornish Rex, Siamesi e Bombay di meno. E la muta è una parte normale della vita: la “muta pesante” avviene due volte l’anno, in primavera e in autunno, e aiuta a controllare la temperatura corporea. Ma questo ciclo circadiano può cambiare a seconda di quanto tempo che un animale domestico trascorre all’interno rispetto all’esterno. In chi vive principalmente al chiuso, in un ambiente riscaldato in inverno e refrigerato d’estate, con esposizione quotidiana all’illuminazione artificiale, lo spargimento di pelo è relativamente costante durante tutto l’anno.

Spazzolare regolarmente
La caduta del pelo è influenzata dallo stesso ciclo di crescita, così come dal grooming. Lo spargimento aiuta a rimuovere i peli morti e a rilasciare oli naturali nella pelle. E se i peli morti non vengono rimossi, o magari rimangono arruffati come può accadere su alcune pellicce particolarmente indomabili, può verificarsi un’irritazione della pelle. Ecco perché, in generale, i gatti che vengono spazzolati regolarmente possono avere una caduta di pelo meno evidente, poiché la spazzolatura rimuove il pelo morto e previene la formazione di grovigli. Bisogna utilizzare una spazzola adatta al tipo di pelo del tuo gatto e spazzolarlo delicatamente seguendo la direzione naturale del pelo. La frequenza dipenderà dalla lunghezza del pelo, ma in genere una o due volte alla settimana può essere sufficiente.

Seguire la giusta dieta
La salute generale del gatto può influenzare anche la quantità di pelo che perde. Una dieta equilibrata e nutriente può contribuire a mantenere la salute della pelle e del mantello del gatto. Alcuni problemi di salute, come allergie o infestazioni da parassiti come le pulci o le zecche, possono causare una caduta eccessiva del pelo. In questi casi, è importante consultare un veterinario per identificare e trattare la causa sottostante. Ma anche la dieta fa la sua parte: assicurati, quindi, di fornire al tuo gatto un'alimentazione che contenga tutti i nutrienti essenziali, compresi proteine ??di alta qualità, acidi grassi Omega-3 e Omega-6, vitamine e minerali.

Fare il bagno
Anche i bagni periodici possono aiutare a ridurre la quantità di pelo morto presente sul mantello del tuo gatto. Non è vero che tutti i gatti odiano l’acqua. Ad alcuni piace, ma non per forza amano fare il bagnetto. I gatti sono molto sensibili agli odori e si ipotizza che potrebbero non apprezzare il profumo di saponi e shampoo, così come in pochi amano essere completamente bagnati. Ma se il tuo gatto ha bisogno di una lavata, non farti impietosire e puliscilo dove serve utilizzando prodotti specifici, facendoti aiutare da qualcuno. Ricordati sempre di asciugarlo ma usa il phon (ad aria fredda o a debita distanza) solo se il rumore non gli crea disagio.

Arginare lo stress
Anche lo stress può contribuire alla caduta eccessiva del pelo. Cerca quindi di fornire al tuo gatto un ambiente su misura, evitando cambiamenti nella routine, giocando con lui e offrendogli posti sicuri in cui nascondersi. Ma se pensi che il tuo gatto stia perdendo più pelo del normale, programma una visita dal veterinario per controllare la sua salute generale e identificare eventuali problemi sottostanti che potrebbero contribuire alla caduta eccessiva del pelo. Il veterinario potrebbe consigliarti anche integratori specifici o trattamenti appropriati per affrontare il problema.