In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Pampero, il cane che nella neve e nel freddo della Patagonia aspetta ogni giorno fuori dall'hotel la sua proprietaria a fine lavoro

Pampero, il cane che nella neve e nel freddo della Patagonia aspetta ogni giorno fuori dall'hotel la sua proprietaria a fine lavoro
Segui La Zampa su Facebook (clicca qui)Instagram (clicca qui) e Twitter (clicca qui)
Non perderti le migliori notizie e storie di LaZampa, iscriviti alla newsletter settimanale e gratuita (clicca qui)
2 minuti di lettura

Pampero, se ci fosse un premio per il cane più fedele al mondo, quasi certamente lo vincerebbe a mani basse. Ogni giorno, indipendente dal tempo, aspetta che il suo proprietario esca dal lavoro, praticamente sempre in mezzo alla neve e al ghiaccio.

Quanto tempo è passato da quando arrivò a Caviahue, villaggio della freddissima Patagonia, a soli quattro chilometri dal confine tra Argentina e Cile. Stava vagando, scheletrico e affamato, lungo le strade della cittadina. Poi, Candelaria Antonachi, donna delle pulizie di un hotel della zona, decise di  adottarlo. Da quel giorno, come detto, Pampero aspetta otto ore al giorno la sua amatissima compagna umana, sotto la neve e i venti impetuosi della Patagonia.

Nessuno conosce con precisione la sua età. Tutti, però, ricordano bene quando fece capolino in città, magro come un chiodo, zeppo di pulci. Spesso sta in piedi per ore e ore, altrimenti si accuccia morbidamente al sole, nei rari giorni in cui compare, sdraiandosi sui gradini antistanti l’ingresso dell’albergo.

"Esco di casa prima delle 9, in modo da arrivare puntuale - spiega Candelaria - lui è già pronto. Conosce benissimo tempi e percorso”. Tra le 16 e le 17, a fine lavoro, Pampero si drizza in piedi, pronto a riabbracciare la donna. “È un cane amorevole, giocherellone, adorabile con tutti, sensibile e intelligente - conferma la proprietaria - qualche anno fa, un giorno che faceva parecchio freddo e iniziava a fare buio molto presto, la mia amica Valentina, che lavora come receptionist, si era offerta di portarmi a casa perché aveva nevicato moltissimo e a lungo. Ero convinta che Pampero sarebbe tornato a casa un po' più tardi perché, insisto, conosce perfettamente gli orari. E invece non andò così. Non mi aveva visto andarmene dall’hotel, avendo usato l'uscita del garage per andare a casa, rimase lì per tutta la mattinata ad aspettarmi”.

Pampero apparve per la prima volta in strada poco tempo dopo che Candelaria, insieme al marito Ramiro e ai figli Jonathan e Bianca, si era stabilita a Caviahue. Probabilmente, ma sono solo ipotesi, il cane era arrivato assieme ai cosiddetti "veranadores", mandriani che si occupano nella stagione estiva di portare gli animali da Loncopué, in modo che, una volta che la neve si scioglie e i terreni tornino verdi, possano finalmente nutrirsi. "Vengono ogni estate dai dintorni di Loncopué con un gran numero di animali e i cani collaborano con la pastorizia - spiega Candelaria - naturalmente, molti, tenendo conto che sono per strada e nessuno li reclama, rimangono qui. È così che ho conosciuto Pampero, che oggi è per noi un membro della famiglia".

"Quando lo vidi per la prima volta era così magro che si vedevano le costole - conclue - ho iniziato a dargli da mangiare e abbiamo eliminato i parassiti. In questa zona ci sono molti ragazzi che vengono ad accarezzarlo o a giocare con lui, così affettuoso e così bravo con i bambini. Non si sposta mai più di un paio di metri dalla porta dell’hotel”.